• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geografia [67]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [52]
Europa [28]
Biografie [43]
Scienze politiche [40]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [25]
Geopolitica [27]
Storia contemporanea [17]

Serbia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] polizia segreta serba ed esponenti di spicco delle organizzazioni criminali. Economia ed energia Le guerre vedono coinvolti Radovan Karadžic´ (presidente della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladic´. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] di due entità, sulla falsariga delle divisioni territoriali ed etniche prodotte dalla guerra civile: la Federazione di Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina. Le due entità rappresentano un primo elemento di decentramento ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Austria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] missione Unifil in Libano e Eufor e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali. Da Haider a Strache: l’ascesa della balcanica da parte dei migranti (soprattutto siriani, iracheni ed afghani), ha portato al confine tra Austria e Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (2)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] , di orientamento liberale ma, soprattutto, populista ed euroscettico; e il partito liberale Das Neue Österreich la missione Unifil in Libano e Eufor e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali. Da Haider a Strache: l’ascesa della destra ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] militari alle missioni di stabilizzazione della Bosnia Erzegovina, dapprima nell’ambito della forza multilaterale dell’Europa sud-orientale all’Eu. L’accordo è stato firmato nel 2006 ed è entrato in vigore il 1° aprile 2009, mentre nel novembre del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] come protettrice dell’ortodossia e della slavità nei Balcani, ed esigendo l’indipendenza della Grecia, secondo gli accordi indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania. Infine la Bosnia-Erzegovina, che secondo accordi segreti fra Russi e Austriaci ... Leggi Tutto

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] si dedicò agli studi militari e compilò un'operetta sulla Bosnia-Erzegovina (Spalato 1878) e un'altra su Dalmazia,Croazia e paesi disapprovato recenti atteggiamenti, partecipò ancora a riunioni politiche ed ebbe un lungo colloquio col gen. L. Cadorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

Svezia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] inviando le proprie truppe nelle missioni di peacekeeping in Bosnia-Erzegovina (1996), Kosovo (1999) e nella missione Isaf le adozioni da parte di coppie omosessuali dal 2003. Economia ed energia Il pil pro capite svedese è piuttosto elevato (47. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ZANE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius) Guido De Blasi Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] convocato a Venezia nel marzo-aprile 1461 ed esortato a non turbare gli equilibri della S. Sabba e gran voivoda di Bosnia, che mirava a impossessarsi della fortezza un colpo di mano del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – FRANCESCO MATURANZIO – CONSIGLIO DEI DIECI

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] (mercato del lavoro, tassazioni dei redditi, sanità pubblica ed educazione) e di attrazione di investimenti diretti esteri (591 Repubblica Ceca e fa parte della missione dell’Eu in Bosnia-Erzegovina e di quella delle Nazioni Unite a Cipro (Unficyp). ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – EFFICIENZA ENERGETICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovése
erzegovese erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali