AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] . XIX ed i primi del XX.
L'attività dell'A. sino al 1914 si identifica praticamente con lo sviluppo delle relazioni italo-austriache di quegli anni: anche se i momenti di frizione non mancarono, specie in occasione della crisi della Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] il 17 ott. 1908 e dedicato all'annessione della BosniaErzegovina all'Impero austro-ungarico provocò il sequestro del giornale e d'Italia e alla rivista Fiume, tornò ai suoi studi ed ebbe incarichi dall'Istituto per la storia del Risorgimento e dalla ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e l'urgenza, dopo la recente annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, di ristabilire l'equilibrio rotto conoscenza del tedesco svolse incarichi speciali negli uffici informazioni ed operativi del comando della 4º armata, tanto che ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] si era rifiutato di onorare il reggimento Weber reduce dalla BosniaErzegovina, ne venne eletto un altro più avanzato che espresse dei confini, la preoccupazione per la crisi politica ed economica del dopoguerra. Ma orinai il vecchio patriota era ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] egli preconizza con molto anticipo l'annessione della BosniaErzegovina all'Austria-Ungheria. Tra le varie relazioni spicca . il "Nuovo riparto delle attribuzioni per divisioni, sezioni ed uffici del ministero della Guerra" emanato il 26 aprile ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] perfezionarne il modello. Durante la sommossa antiturca della Bosnia e dell'Erzegovina (1876-77) restò in stretto contatto con pp. 258-267; II, pp. 294, 480; S. Barzilai, Luci ed ombre del passato, Milano 1937, p. 17; A. Sandonà, L'irredentismo nelle ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] proprie posizioni nei confronti del nascente proletariato trentino. Ed è così che proprio il nuovo partito socialista .
Allorché nel 1908, dopo l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, le manifestazioni irredentiste organizzate ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] alla Romania (1862) e nuove ;insurrezioni in Bosnia-Erzegovina e Bulgaria (1875-76), fomentate dalla Russia, Russia. Da allora l’impero ottomano cadde sotto l’influenza militare ed economica della Germania; perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...