Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . La Serenissima Signoria voleva nella Krajina tutto il territorio tra Obrovac e il fiume Bojana, fino alle montagne di Bosnia e Erzegovina, cui si dovevano aggiungere Antivari e Dulcigno; e la Signoria avrebbe smesso di pagare al Turco il tributo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Croazia e dell’Ungheria avessero ricominciato ad affluire ai propri scali, quando, per le mutate situazioni politiche, la Bosnia, l’Erzegovina e la Serbia potessero nuovamente contare sui propri posti adriatici per le loro merci in gran parte pesanti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Marović dal 1953 al 1968. Si estende nella parte centrale del litorale adriatico orientale, in Dalmazia, Erzegovina e nella Bosnia sudorientale e si è sviluppata sulla base delle tradizioni locali del tardo Neolitico, assumendo alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] il senso di perdita di tale identità. È questo l’obiettivo della ricostruzione in copia del ponte di Mostar in Bosnia ed Erzegovina (distrutto nel 1993) completata nel 2004, anche qui con molte critiche dal punto di vista scientifico e teorico. Un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , e firmò la pace di Dayton (1995), che di fatto sanciva l'egemonia croata su una parte consistente della Bosnia ed Erzegovina. Tuçdman si inserisce a buon diritto nella tradizione del nazionalismo croato, che si presenta come difensore della civiltà ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] gli ASA con Macedonia e Croazia già nel 2001, una nuova forza di polizia europea sostituì le Nazioni Unite in Bosnia ed Erzegovina nel 2003, mentre l’anno dopo toccò alla missione militare europea prendere il posto di quella della NATO. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] territorio dei Daci, o il centro di Osanici, in Erzegovina, identificato con l'antica capitale dei Daorsi. Nella Sardegna Istria (i "castellieri") e dai Balcani (ad es., Pod in Bosnia, Badhra in Albania, Xylokastro in Epiro) al sud-est della ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] e Macedonia 0,6; Svizzera, Austria, Monaco, Gibilterra, Lussemburgo, San Marino, Ucraina ed Estonia 0,5; Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Paesi Bassi 0,4; Lituania, Slovacchia, Russia, Francia e Albania 0,3; Bulgaria, Irlanda, Germania, Grecia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] . 30.
54 Ivi, V 2.
55 Socr., h.e. I 40.
56 M. Šunjić, Narodne junačka pjesme iz Bosne i Hercegovine (Poemi epici popolari dalla Bosnia ed Erzegovina), Sarajevo 1925, p. 23; N. Šaulić, Srpske narodne pjesme (Poemi epici serbi), Beograd 1929, p. 14.
57 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , Grecia, Servia, Bulgaria, Tracia, Macedonia, Thessalia et Bosnia" all'uopo armati ed equipaggiati era, infatti, pronto ad scontata: avrà Caffa e Scio, oppure l'Albania oppure l'Erzegovina; godrà dell'esclusiva di "tutto il traffico di levante"; ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...