TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Bethlen; ambedue subirono uno scontro sfortunato a Neuhäusel (30 settembre 1626); ad esso tenne dietro la morte in Bosnia del Mansfeld. Quasi contemporaneamente moriva il duca di Weimar, e poco prima (giugno) era mancato Cristiano di Halberstadt ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i rapporti fra la Turchia, la Serbia e il Montenegro, e per trattare delle riforme del governo locale nella Bosnia-Erzegovina e in Bulgaria; Berlino, 1880, per la delimitazione della frontiera greco-turca; Madrid, 1880, sui "Protetti" nel Marocco ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Italia 0-2, Russia-Italia 1-2*, Rep. Ceca-Italia 2-1*, Germania-Italia 0-0*, Moldavia-Italia 1-3*, Italia-Georgia 1-0*, Bosnia Erzegovina-Italia 2-1. 1997: Italia-Irlanda del Nord 2-0, Inghilterra-Italia 0-1*, Italia-Moldavia 3-0*, Polonia-Italia 0-0 ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] non meno critico nei riguardi della civiltà del benessere, in quanto produce guerra (il riferimento non occulto è alla Bosnia), riesce Il viaggiatore notturno (2005) di M. Maggiani (n. 1951), dove campeggiano le riflessioni di uno studioso delle ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] mesi del pontificato, a ricondurre all’obbedienza romana l’arcivescovo di Gniezno in Polonia Olesnicki, mentre il re di Bosnia Stefano Tommaso abbandonò l’eresia, anche se, ancora nel febbraio 1448, il papa doveva reiterare l’incarico di legato ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di là dell’area statutariamente riservata agli interventi della NATO. Principio che trova attuazione già nelle guerre balcaniche (Bosnia 1995, Kosovo 1999).
Da parte dei tradizionali alleati europei si tenta di schivare la questione, fin quando non ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] propizio alla riforma tributaria che da tempo era attesa. Nel 1908, in occasione della crisi internazionale per la Bosnia Erzegovina, criticò la politica estera italiana giudicandola troppo incline a favorire la Triplice Alleanza. Fu eletto ancora ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Balcani. La parola "Balcani" è di origine turca e significa "montagne". Tra i paesi balcanici ci sono l'Albania, la Bosnia, la Croazia, la Serbia e la Romania. In Italia vivono molti immigrati che provengono dai Balcani. Dei paesi balcanici fa parte ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] vie commerciali catalane dal pericolo turco, contro il quale egli animò la resistenza dei principi indipendenti della Bosnia, della Serbia e soprattutto dell'Albania; a partecipare alle vicende italiane lo indussero la minaccia rappresentata da ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dagli stessi alleati dell'Italia (come avvenne nel 1908 in occasione della crisi bosniaca, allorché l'Austria si annetté la Bosnia senza che il governo italiano reagisse in alcun modo).
Il F. chiedeva una politica basata su un'azione diplomatica ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.