POTIOREK, Oskar von
Adriano ALBERTI
Generale austriaco, nato il 20 novembre 1853 a Bleiberg (Carinzia), morto a Klagenfurt il 18 dicembre 1933. Era governatore della Bosnia quando avvenne l'eccidio [...] di Sarajevo. Egli espresse in quella occasione il parere che il delitto, per quanto commesso e favorito da ufficiali e impiegati serbi, non potesse però imputarsi al governo di Belgrado. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
serbo-turca, guerra
Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] Turchia (1876). Malgrado l’appoggio russo, essendo impreparata militarmente la Serbia fallì nel tentativo di occupare la Bosnia, mentre il Montenegro, suo alleato, poté avanzare in Erzegovina. L’esercito turco, vittorioso nella battaglia di Aleksinac ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico russo (Varsavia 1831 - Kargopol´ 1872), esponente della corrente slavofila, poi della politica panslava soprattutto nei Balcani, dove si recò più volte anche come addetto al consolato [...] dei Serbi e dei Bulgari", 1854), i suoi studî sulla questione croata, il libro Bosnija, Gercegovina i Staraja Serbija ("Bosnia, Erzegovina e Vecchia Serbia", 1859), ecc. La sua fama letteraria è affidata soprattutto alla raccolta di 318 byliny. ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] al di fuori della repubblica serba gran parte della popolazione serba, in particolare, nelle repubbliche di Croazia e di Bosnia. Dopo la morte di Tito (1980), iniziarono ad emergere crescenti tensioni che esplosero all’inizio degli anni 1990 quando ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico croato (Varazdin 1816 - Zagabria 1893). Notevoli, nella sua copiosa produzione letteraria e pubblicistica, i drammi storici Frankopan (1856), Stjepan, posljednji kralj bosanski [...] ("Stefano, ultimo re della Bosnia", 1857), e Matija Gubec (1859). ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] della dedizione di Macarsca a Venezia (1646) alla quale la famiglia si mantenne fedelissima. Parecchi servirono Venezia con le armi, tra i quali Pietro di Stefano (1710-1790) e Pietro di Andrea (v. oltre). ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] , costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e della Romania. Da allora guerre ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco (Stampfen 1851 - Vienna 1922); in servizio diplomatico a Mosca, Sofia e Atene, dal 1903 al 1912 ministro delle Finanze comuni della monarchia austro-ungarica, riorganizzò la Bosnia-Erzegovina. [...] Nel 1913 era ministro ungherese ad latus di Francesco Giuseppe; nel 1915, in piena guerra, ministro degli Esteri. Condusse le trattative con l'Italia, che fallirono. La sua insistenza nel 1916 per una ...
Leggi Tutto
Littel, Jonathan
Littel, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. New York 1967) naturalizzato francese. Dopo aver frequentato l’università di Yale, ha lavorato sette anni in campo umanitario, in particolare in [...] Bosnia, ma anche in Cecenia, Afghanistan e Congo. Il suo primo romanzo, Les bienveillantes (2006; trad. it. 2007), ha suscitato numerose polemiche e ha ricevuto il Grand prix du roman de l'Académie française e il Prix Goncourt. È un vasto affresco ...
Leggi Tutto
Yudhoyono, Susilo Bambang. – Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari [...] ONU in Bosnia ed Erzegovina. Nel 1997 entrò in parlamento. Nel 1999 fu nominato ministro delle miniere e dell’energia e nel 2001 vicepresidente e ministro coordinatore per gli Affari politici e sociali e la Sicurezza. Nel 2004 e nel 2009, alla guida ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.