• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [209]
Storia [220]
Geografia [109]
Geografia umana ed economica [77]
Europa [51]
Scienze politiche [71]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [37]
Geopolitica [47]
Storia contemporanea [39]

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] assedio e la presa di Buda - bloccò l'afflusso a quella volta di contingenti turchi, catturò "uno dei primi comandanti della Bosnia" accorrente in aiuto del primo visir e promosse, infine, azioni diversive e anche penetrazioni offensive, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DONÀ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista Giuseppe Gullino Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista. Cospicuo [...] della missione del D., fu rappresentato dall'uccisione di alcuni turchi, comandati da Assan Begh, fratello del sangiacco della Bosnia, Durac Bey, da parte di alcuni morlacchi sudditi veneti. Del tutto contrastanti, com'è naturale, le versioni che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] luogotenente della Patria del Friuli. La frontiera sull'Isonzo era minacciata dai Turchi, ormai saldamente insediati nella Bosnia e vittoriosi in Grecia nel lungo conflitto che li opponeva alla Repubblica. Il pericolo di scorrerie ottomane nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] missione; il 26 settembre si trovava a Zara, donde si recò a Cattaro e poi a Dulcigno, accompagnato dal sangiacco di Bosnia, Feriz bey. Il 10 genn. 1504 il F. riferiva in Collegio sul suo operato, quindi, nei mesi che seguirono, fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] ; la Pianta della Campagna romana dipinta a fresco nel 1629a palazzo Chigi a Castelfusano da G. Toniko, noto prelato originario della Bosnia; fu utilizzata, infine, da U. Pinard per il Fondo della prospettiva dell'Urbe del 1555. Fonti e Bibl.: A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] una decima nel Regno per il suo finanziamento. Dopo che i seguaci di L. si erano schierati in Dalmazia, Croazia e Bosnia sotto la guida di Detre Bebek e di Janos Kanizsai, arcivescovo di Esztergom e arcicancelliere, all'inizio di luglio 1403 si mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Italia, ottenne anche commesse per la fornitura delle traversine alle ferrovie greche e costruì, nel 1898, una linea ferroviaria in Bosnia per il trasporto del legname dalle foreste dell'interno fino al porto di Metcovié; mentre per curare meglio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

DE DOMINIS, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINIS, Marcantonio Silvano Cavazza Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] il D. chiese al pontefice che fosse unita a Spalato la vicina diocesi di Dalma (Dalminium, ora Duvno), compresa nella Bosnia soggetta ai Turchi. Si trattava ormai di poche migliaia di cattolici, in mezzo a una popolazione per lo più greco-scismatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIDIOCESI DI SPALATO – GERARCHIA DEI VESCOVI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BISSOLATI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLATI, Leonida Angelo Ara Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] modificazione di alcuni suoi orientamenti e più ancora di suoi interessi politici. In seguito alla crisi seguita all'occupazione della Bosnia-Erzegovina si fece più vivo nel B. l'interesse per la politica estera, antico e non mai completamente sopito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLATI, Leonida (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] po haver subsidio da la Alemagna", il C., giunto in maggio a Sebenico, doveva dapprima cercare di convincere il sangiacco della Bosnia ad invadere subito i territori arciducali, e in caso di pericolo a venire direttamente in aiuto di Venezia, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosnìaco
bosniaco bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali