BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] unione religiosa e politica fra Roma e l'Oriente; Bosone nomina solo i cardinali Ubaldo d'Ostia e Giovanni Mem. stor. dei Cardinali…, I, 2, Roma 1792, pp. 60 ss.; W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880-1888, pp. 25 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] " l'assunzione di Guido alla carica di marchese di Toscana. L'infedele Bosone (I dipl. di Berengario I, XCI, 19 sett. 913) non , in Arch. stor. ital., CXIII (1954), pp. 299-312; W. Mohr, Boso von Vienne und die Nachfolgefrage nach dem Tode Karls d. ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : I 772 c. ◆ [FSN] C. debole: c. accoppiata ai bosoni intermedi delle interazioni deboli: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 c una sezione del circuito termico; sua unità SI è il watt (W). Per la densità di tale c., v. oltre: Densità di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] pontificio è datata 16 maggio 1149. Dal novembre 1149 Bosone compare come cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano Compendio histórico de la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, pp. 119-121; W. Bernhardi, Konrad III., Berlin 1883, pp. 560 s., 694 s., ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] documenti di storia e diritto, VII (1886), pp. 320 s.; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le famiglia Frangipani, Napoli 1615; W. Bernhardi, Lothar von Supplinburg, Leipzig 1879, pp. 474 s.; W. von Giesebrecht, Die Zeit ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] scisma. La biografia di Onorio scritta da Bosone dice che Lamberto, consapevole della non canonicità della Haller, Das Papsttum, III, Stuttgart 1952, pp. 28-40; H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, pp. 119, 209-259; ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] dei legami di parentela tra la regina e il conte Bosone) vennero trattati insieme sotto la regia di Aganone, 2, n. 118; MGH, Concilia, IV, Concilia aevi karolini 860-874, a cura di W. Hartmann, Hannover 1998, pp. 123-126 n. 11, 159 s. n. 17, 188-197 ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] famiglia, della persona, degl’impieghi e delle opere di messer Bosone da Gubbio, Firenze 1755, p. 463; G. Lami, Novelle degli U., in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1984, p. 802; W.M. Bowsky, A medieval Italian commune. Siena under the Nine (1287- ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] tramanda questo cognome è la vita di Onorio II del cardinale Bosone († ca. 1178): "Hic electus est sub contentione cum , "Ephemerides Carmeliticae", 6, 1955, pp. 181, 187.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, p. 131 n. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in studi e di vita romana, XV (1937), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das Ende des Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....