ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] quale sia stato esattamente il suo ruolo nell'ascesa al trono di Bosone, certo è che E. occupò un posto importante nel suo gioco s., III, 2 ibid. 1911, pp. 30 s., 56, 105; W. Henze, Über den Brief KaiserLudwigs II. an den Kaiser Basilius I., in ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] per la salvezza dei suoi familiari, fra i quali è menzionato anche suo zio Bosone, marchese di Toscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, sassoni, Verona 1998, ad ind.; W. Huschner, Transalpine Kommunikation im Mittelalter. Diplomatische ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di una congregazione di canonici regolari. Come attestano Bosone e Giovanni diacono romano - secondo il quale , ibid., XX, ibid. 1868, p. 264; Historia pontificalis, a cura di W. Arndt, ibid., pp. 521-544; Catalogus Casinensis, a cura di G. Waitz ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] " l'assunzione di Guido alla carica di marchese di Toscana. L'infedele Bosone (I dipl. di Berengario I, XCI, 19 sett. 913) non , in Arch. stor. ital., CXIII (1954), pp. 299-312; W. Mohr, Boso von Vienne und die Nachfolgefrage nach dem Tode Karls d. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] documenti di storia e diritto, VII (1886), pp. 320 s.; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le famiglia Frangipani, Napoli 1615; W. Bernhardi, Lothar von Supplinburg, Leipzig 1879, pp. 474 s.; W. von Giesebrecht, Die Zeit ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in studi e di vita romana, XV (1937), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das Ende des Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Terra Santa si lega la dichiarazione fatta al vescovo di Aosta, Bosone, di voler impedire, per l'avvenire, il famoso ius . di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....