• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [100]
Fisica [74]
Storia [77]
Religioni [49]
Fisica nucleare [39]
Storia delle religioni [25]
Meccanica quantistica [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Fisica matematica [12]
Matematica [11]

ACCELERATORE DI PARTICELLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] LHC – ATLAS (A Thoroidal LHC Apparatus) e CMS (Compact Muon Solenoid) – hanno congiuntamente annunciato la scoperta del bosone di Higgs (v. particelle elementari), scoperta che ha confermato la validità dell’impostazione teorica del modello standard ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE DI PARTICELLE (6)
Mostra Tutti

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] materia (elettroni, protoni, neutroni) sono fermioni, un atomo, a seconda del numero di fermioni che lo compone, può essere bosone o fermione. Il 1995 ha visto una rivoluzione nel campo della fisica degli atomi ultrafreddi con la realizzazione della ... Leggi Tutto

Ugurgieri, Cecco di Meo Mellone degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugurgieri, Cecco di Meo Mellone degli Michele Messina Verseggiatore, nato a Siena nel 1319; della sua vita abbiamo ben poche notizie, e quelle poche scarne e incerte. L'U. appartiene alla schiera degli [...] Commedia, appartenenti alla seconda metà del Trecento e del Quattrocento, il Compendio è tramandato anonimo, confuso con i componimenti congeneri di Bosone da Gubbio, Iacopo di D., Mino di Vanni d'Arezzo. L'attribuì per primo all'U. e lo pubblicò il ... Leggi Tutto

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] specificata una volta dato il gruppo di simmetria e i campi materiali (i quark, in questo caso). In particolare esistono tanti bosoni di gauge di spin 1 e massa nulla che mediano le interazioni tra i campi materiali quante sono le cariche conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] d'Italia di Ugo di Provenza, il quale, nel 929, spodestata la legittima dinastia, diede il governo della marca al proprio fratello Bosone, deposto a sua volta, nel 936, e sostituito con Uberto, figlio del re stesso, a cui successe Ugo (circa 970-1001 ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Diégo non era stata autorizzata dal papa e mandò Bosone (un familiaris del suo seguito, cronista e futuro camerario un documento pontificio è datata 16 maggio 1149. Dal novembre 1149 Bosone compare come cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANNINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNINO da Bologna Ghino Ghinassi Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] Fiorani da Iesi. A Fabriano scrisse la Fiorita terminandola nel 1325 (come attestano quasi concordemente i manoscritti) e dedicandola a Bosone da Gubbio. È ignota la data della sua morte. La Fiorita, di cui non sono stati ancora editi che singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] deboli ed elettromagnetiche, basata sul meccanismo della rottura spontanea di una simmetria locale SU(2)⊗U(1): v. bosone intermedio: I 377 e. ◆ [FSN] Modello s. delle interazioni fondamentali: costituito dalla teoria delle interazioni forti, deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] liquido due fermioni si possono combinare per formare una coppia simile a una coppia di Cooper e comportarsi come un bosone (di spin 1), facendo così prevedere anche per 3He l'esistenza di uno stato superfluido. Su questa base numerosi ricercatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA MATERIA – CORNELL UNIVERSITY – COPPIA DI COOPER – FISICA ATOMICA – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fino ai re del Kent conquistato dai Sassoni; giunge fino a Ludovico il Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte di Savoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte di Savoia, di Aimone e di Umberto marito di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
boṡóne
bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali