FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Corrado conte di Auxerre, nell'888 si fece incoronare re dell'alta Borgogna. In Provenza dall'873 regnava, indipendente, Bosone conte di Vienna; nell'887 gli successe nel regno il figlio Ludovico. Anche la Lorena fu organizzata in regno a sé ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e finalmeme l'incapacità di Carlo il Grosso permise lo sfacelo dell'impero. Nella valle del Rodano si formarono, sotto Bosone e il figlio Ludovico, il regno di Provenza o Borgogna meridionale (879) e, sotto Rodolfo, quello di Borgogna settentrionale ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] un alto elogio del loro autore.
Fra i primi epitomatori in versi del poema abbiamo Iacopo figlio di Dante, messer Bosone da Gubbio, fra Guido da Pisa carmelitano, che aggiunse al suo compendio anche chiose latine, Giovanni Boccaccio, Cecco di Meo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da San Concordio, la Fiorita di Armannino giudice, l'Avventuroso Ciciliano, ehe già fu attribuito, erroneamente pare, a Bosone de' Raffaelli da Gubbio. Poveri frutti di povere fantasie, dei quali la storia letteraria deve tener conto per poter ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...