La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile del 2012 l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunge gli ottomila miliardi di elettronvolt. Un gruppo di [...] 2012: 11 sgg.): il 4 luglio i due scienziati Gianotti e Incandela possono quindi annunciare la tanto agognata scoperta del bosone di Higgs. Questa particella elementare era stata teorizzata negli anni '60 dal fisico Peter Higgs e da altri scienziati ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno spin intero o nullo.
B. di Goldstone...
Ecclesiastico inglese (m. Roma 1178), nipote per parte di madre di N. Breakspear (Adriano IV), e perciò detto anch'egli Breakspear; benedettino a S. Albano (Herfordshire), seguì lo zio divenuto cardinale (1149) a Roma, poi nella missione in...