FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] II (1119-1124), I, Paris 1891, n. 176; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le Liber pontificalis, II, Paris 1892, p. 380; Tabularium S ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] con certezza e rimane quindi necessariamente legata all'inizio dell'episcopato del suo successore, il figlio illegittimo di Ugo, Bosone. Il primo documento che cita indubitabilmente quest'ultimo con il titolo di vescovo è datato 26 marzo 941 (ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] ciò che ne rimase fu gettato nel Tevere. Il suo movimento si sciolse.
Nell'aprile 1156 G., con il camerario Bosone, intraprese una legazione in Toscana, dove tenne un sinodo di vescovi. In quella circostanza Monticchiello (tra Pienza e Montepulciano ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] prospettiva di ottenere la corona, italiana o imperiale.
Al ritorno dalla Francia, Giovanni VIII tentò inutilmente di creare imperatore Bosone di Provenza. L'anno successivo, morto Ludovico il Balbo e con Carlomanno che stava per morire, il pontefice ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] , il Tanaro e il mar Ligure. Dalle Anciennes croniques de Savoy Gioffredo mutua poi il favoloso racconto delle guerre fra Bosone d'Arles e i Genovesi e la stessa esposizione della genealogia dei conti di Savoia, così come dal Supplementum Chronicarum ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] e raccolse i tributi dovuti; però si fece sfuggire di mano, volente o no, prima Engeltruda, adultera moglie del conte Bosone, e poi anche Valdrada, che avrebbe invece dovuto condurre a Roma; inoltre non consegnò al papa nulla di tutto quello che ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] Patr. Lat. CCXII, coll. 255 ss.; Giovanni di Salisbury, Historia pontificalis, a cura di R. L. Poole, Oxford 1927; Bosone, Vita Hadriani IV, in Liber pontificalis, II, a cura di J. M. Watterich, Lipsiae 1862; Gerhoh diReichersberg, De investigatione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] rinfaccia al M. il rapimento di una giovane di cui si era invaghito, per la cui liberazione si impegnarono cavallerescamente Bosone di Anguillara, che amava la giovane, lo stesso Raimbaut e il marchese Bonifacio I di Monferrato, ma lo sbeffeggia per ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , nel quadro di una donazione redatta ad Arles concessa per la salvezza dei suoi familiari, fra i quali è menzionato anche suo zio Bosone, marchese di Toscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950 ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] codice membranaceo, che contiene - oltre a quattro componimenti di Guittore del Viva, ad una canzone di Dante, ad alcuni capitoli di Bosone da Gubbio e di Iacopo di Dante Alighieri - l'intera Divina Commedia (carte numerate 1-100), è il più antico di ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...