• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [157]
Fisica [123]
Fisica nucleare [57]
Temi generali [23]
Meccanica quantistica [19]
Fisica matematica [16]
Matematica [15]
Biografie [16]
Fisica atomica e molecolare [15]
Storia della fisica [15]
Chimica [14]

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] , previste e osservate sperimentalmente sono denominate bosoni intermedi. Si tratta del bosone W, che si presenta in due stati di carica (positivo e negativo), e del bosone neutro Z°. Le loro masse sono, rispettivamente, dell'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] del vuoto. Glauber applicò la tecnica degli stati coerenti alla descrizione della c. quantica come un fenomeno cooperativo bosonico e, quindi, in tal modo si possono rappresentare anche la superconduttività e gli stati condensati di Bose-Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] riflette il fatto che i fotoni non arrivano a caso ma posseggono una certa proprietà di addensarsi, caratteristica dei bosoni. Gli effetti di addensamento possono essere visti più chiaramente in termini della probabilità condizionale pc(t/τ) dτ che ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un'equazione, o un insieme di equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle osservate (quark, leptoni e bosoni intermedi delle interazioni fondamentali), le loro masse e le loro proprietà siano deducibili in linea di principio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ora collegati alla probabilità di trasformazione, ad esempio, di un quark strange in un quark up con l’emissione di un bosone W (corrente debole carica). Il particolare valore dell’angolo di Cabibbo faceva sì che i fenomeni dipendenti dal suo seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] teorica dedicato alla trattazione di particelle soggette alle statistiche intermedie dette, in onore del G., "gentilioni", distinte dai "bosoni" e dai "fermioni". Nel momento in cui il G. aveva dato avvio a un programma di ricerca di rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO STARK-LO SURDO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sono tutte collegate ai nuovi scalari che regolano il problema della massa delle particelle, per le quali la scoperta del bosone di Higgs rappresenterebbe una prova convincente di esistenza. Cosmologia L’osservazione e lo studio del moto degli astri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] indeterminazione, sia a causa delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, dipendenti dalla natura fermionica o bosonica delle particelle (mentre classicamente la proprietà di stabilità non muterebbe natura se si includesse nell'energia anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di marcare questa distinzione fondamentale, i corpuscoli con spin semintero vengono chiamati ‛fermioni' e quelli dotati di spin intero ‛bosoni'. Si può quindi concludere che il neutrone, come il protone, l'elettrone, ecc., è un fermione e ubbidisce ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] come distinguibili tra loro. Rispetto alle particelle sottostanti alla statistica quantistica di Bose-Einstein, formulata in precedenza (i "bosoni", come i nuclei d'elio, i fotoni, ecc.), la nuova statistica di Fermi-Dirac introduce anzi un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
boṡóne
bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali