Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante [...] della filosofia di R. è il problema morale, il persistere del male e dell'errore nell'esperienza umana. Ma se nei suoi primi scritti come The religious aspect of philosophy (1885) è più evidente la tensione ...
Leggi Tutto
Seaga, Edward
Politico giamaicano (n. Boston 1930). Conservatore, leader del Jamaican labor party, è stato primo ministro dal 1980 al 1989. In politica estera, ruppe le relazioni diplomatiche con Cuba [...] e promosse una politica marcatamente filoamericana. Si è ritirato dalla vita politica nel 2005 ...
Leggi Tutto
Stahl, Franklin
Biologo statunitense (n. Boston 1929). Ricercatore al California Institute of Technology e poi (1970) prof. all’univ. dell’Oregon. Nel corso di una serie di esperimenti con i batteri, [...] S. dimostrò, insieme a M. Meselson, che la replicazione della doppia elica del DNA avviene con una modalità semiconservativa, per cui le eliche duplicate sono formate da un filamento nuovo e da uno vecchio ...
Leggi Tutto
Walker, Francis Amasa
Economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1840 - ivi 1897). Decorato nella guerra civile americana, fu responsabile dell’Ufficio governativo di statistica (sovraintese, perfezionandoli, [...] ai censimenti del 1870 e 1880), professore presso l’Università di Yale (1873) e poi presidente del MIT (1881), al cui sviluppo diede un notevole apporto. Si occupò di distribuzione del reddito, fornendo ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] University di Chicago (1976-2001). Attualmente è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo della teoria del disegno dei ...
Leggi Tutto
Lyman
Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] circa tra 90 e 120 nm (quella della serie di L.: v. oltre). ◆ [OTT] Banda di L.-Birge-Hopfield: la banda spettroscopica tra 100 e 145 nm: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ◆ [OTT] Limite di L.: il limite ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Norwich, Connecticut, 1867 - Boston 1917), allievo di L. Saint-Gaudens, scolpì opere monumentali, decorative e celebrative, per l'Opera di Chicago, la biblioteca del Congresso di [...] Washington, la biblioteca di Boston, ecc. ...
Leggi Tutto
Chirurgo ortopedico statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1848 - Boston 1926), uno dei pionieri dell'ortopedia in America. Fu tra i fondatori (1877) dell'American orthopaedic association (presidente dal [...] 1898). Collaborò all'organizzazione del Children's Hospital di Boston e fu titolare di ortopedia all'univ. Harvard. A lui si debbono importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare; autore, con R. W. Lowet, del ...
Leggi Tutto
TALBOT, Fritz Bradley
Pediatra, nato a Boston il 30 gennaio 1878. Laureatosi nel 1905 alla Harvard University, dopo aver lavorato dal 1911 al 1919 nel Nutrition Laboratory della Carnegie Institution, [...] tornò a Boston professore di pediatria e direttore della clinica pediatrica.
È autore di studî molto importanti sul ricambio materiale, sull'anafilassi, sull'endocrinologia nell'infanzia. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: (con F. Benedict), The ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1495 circa - m. Boston, Inghilterra, 1545). Considerato uno dei maggiori polifonisti della sua epoca, fu organista e autore di musica sacra, comprendente Messe, Mottetti, servizî [...] latini. Partecipò intensamente alle lotte religiose della sua epoca ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...