Durán Ballén Cordovez, Sixto Alfonso. – Uomo politico ecuadoriano (Boston 1921 - Quito 2016). Laureato in Architettura nel 1945 presso la Columbia University, dal 1956 al 1960 ha ricoperto la carica di [...] ministro delle Opere pubbliche. Cofondatore del Partido social cristiano, dal quale si è disaffiliato nel 1991 per fondare il Partido unidad republicana, sindaco di Quito dal 1970 al 1978, è stato nominato ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. Ideatore della microscopia confocale. Negli ultimi decenni del sec. 20° il nome di M. si è legato a un'efficace rappresentazione ...
Leggi Tutto
Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] linguistico di Praga, dello strutturalismo in linguistica. Fondatore del "binarismo" in fonologia e più generalmente in linguistica, ha aperto numerose direzioni di ricerca, talora genialmente, come negli ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'università Harvard. Pubblicò una serie [...] di studî importanti sui fenomeni patellari (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Boston negli Stati Uniti il 3 novembre 1867, morta a Londra il 13 agosto 1906: più nota sotto lo pseudonimo John Oliver Hobbes. Dissensi col marito, conchiusisi con la separazione, [...] ne turbarono l'esistenza. Nel 1892 passò al cattolicesimo; e alle sue convinzioni religiose sono ispirati, fra altro, The school for Saints (1897) e Robert Orange (1900). Ma già prima s'era affermata come ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Boston l'11 agosto 1910; ha studiato all'università Harvard; docente di sociologia (dal 1939) nella stessa università vi è stato nominato professore [...] nel 1946.
Gli interessi fondamentali di H. toccano soprattutto il campo della sociologia industriale. Fu infatti fra i primi collaboratori di Elton Mayo. Egli porta tuttavia in tali studî un respiro e ...
Leggi Tutto
TICKNOR, George
Kenneth McKenzie
Scrittore americano, nato a Boston, il 1°; agosto 1791; morto ivi il 26 gennaio 1871. Negli anni 1815-19 e 1835-38 studiò in diverse parti d'Europa, e nel 1819 inaugurò [...] alla Harvard University la famosa cattedra di lingue e letterature moderne, occupata successivamente da altri illustri: Longfellow, Lowell, Norton, Grandgent. Grande ammiratore di Dante, tenne corsi e ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Boston nel Massachusetts nel 1816, morto nel 1890; dal 1846 chirurgo nel Massachusetts General Hospital; professore di chirurgia nella Harvard Medical School. Praticò per il primo, in [...] America, la resezione dell'anca (1852); apportò alla tecnica della litotrisia la modificazione essenziale che consiste nell'asportazione immediata dei frammenti del calcolo frantumato per mezzo dell'aspirazione ...
Leggi Tutto
Munro, John Cummings
Chirurgo statunitense (n. 1858 - m. Boston 1910). Fu prof. di chirurgia alla Tufts school of medicine (1899-1903) e presidente della Società di chirurgia clinica. Punto di M.: punto [...] nel quale si pratica di solito la paracentesi addominale, situato tra l’ombelico e la spina iliaca anteriore superiore sinistra ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] ecclesiastica concepì presto l'aspirazione di adoperarsi per l'abolizione della tratta degli schiavi e per l'incivilimento dell'Africa. Sotto gli auspici della società antischiavista di Londra si recò ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...