Pratt, John Winsor
Matematico e statistico statunitense (n. Boston 1931). Professore emerito di business administration nella Università di Harvard, dove ha svolto l’intera attività di docente salvo [...] brevi periodi di insegnamento a Chicago e Kyoto, è stato anche direttore del «Journal of the American Statistical Association» (1965-70). È particolarmente noto per i pionieristici contributi apportati ...
Leggi Tutto
Doriot, Georges
Economista francese naturalizzato statunitense (Parigi 1899 - Boston 1987). Emigrato da giovane negli Stati Uniti, divenne professore alla Harvard Business School nel 1926. È stato uno [...] dei primi venture capitalist (➔ venture capital) americani, grazie alla fondazione, nel 1946, dell’American Research and Development Corporation. Nel 1957 fondò l’INSEAD, una delle principali business ...
Leggi Tutto
Chandler Seth Carl
Chandler 〈chàndlë〉 Seth Carl [STF] (Boston 1846 - Wellesley, Massachusetts, 1913) Astronomo nell'Osservatorio Harvard. ◆ [ASF] [GFS] Moto di C., o moto chandleriano: moto periodico [...] antiorario dell'asse della rotazione terrestre, con periodo di circa 14 mesi (periodo di C.): v. Terra: VI 225 c. ◆ [MCC] Precessione di C., o euleriana: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a ...
Leggi Tutto
Mises
Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] tecnica di Vienna e aver conseguito il dottorato nel 1908, insegnò dapprima tecnologia in varie università tedesche e, successivamente, matematica presso l’università di Berlino. Nel 1933, con l’avvento ...
Leggi Tutto
Educatore americano, nato a Boston il 20 marzo 1834, morto a Northeast Harbor il 22 agosto 1926. Laureato alla Harvard University nel 1853, studiò anche in Europa, e si dedicò alle scienze matematiche [...] ; Four American Leaders, 1906; Academic Freedom, 1907; Religion of the Future, 1909; The Road toward Peace, 1915; Harvard Memories, 1923.
Bibl.: E. Kuehnemann, Ch. W. E., Boston 1909; Ch. W. E., ed. da W. A. Neilson, New York 1926; H. James, Ch. W. E ...
Leggi Tutto
Canavan, Myrtelle May
Neuropatologa statunitense (St. Johns, Michigan, 1879 - Boston 1953). Prof.ssa di neuropatologia all’Univ. di Boston (1924), fu curatrice del Museo anatomico alla Harvard medical [...] school. Malattia di C. (o anche di van Bogaert-Bertrand): rara malattia ereditaria descritta da C. nel 1931, causata da deficit dell’enzima aspartatociclasi; si manifesta come disordine degenerativo progressivo ...
Leggi Tutto
SUMNER, Charles
Luigi Villari
Uomo politico americano, nato a Boston il 6 gennaio 1811, morto a Washington l'11 marzo 1874. Educato a Harvard, divenne avvocato nel 1834, e dopo alcuni anni di esercizio [...] togliere il S. dalla presidenza della commissione per le relazioni estere.
Bibl.: Ch. S., his complete works, con introd. di G. F. Hoar, Boston 1910; E. L. Pierce, Memoir and Letters of Ch. S., ivi 1877-93; W. G. Shotwell, Life of Ch. S., Londra 1910 ...
Leggi Tutto
Sacco, Nicola e Vanzetti, Bartolomeo
Nicola Sacco (Torremaggiore 1891-Boston 1927) e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto 1888-Boston 1927), anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti. Furono al centro [...] di un clamoroso caso giudiziario, che si concluse con la condanna a morte di entrambi (14 luglio 1921), accusati di aver ucciso una guardia e un contabile nel corso di una rapina. L’esecuzione della sentenza ...
Leggi Tutto
Musicista (Woodville, Mississippi, 1895 - Los Angeles 1978). Studiò a Boston con G. Chadwick e a New York con E. Varèse. Ha composto opere teatrali, balletti e molti lavori orchestrali. Nella sua vasta [...] produzione si notano gli influssi della musica jazz e degli spiritual ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Shanghai 1865 - New York 1952). Studiò a Boston e con M. Marchesi a Parigi, dove debuttò come soprano nel 1889. Cantò poi assiduamente al Covent Garden di Londra e al Metropolitan [...] di New York, e si ritirò dalle scene nel 1909 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...