Bowne, Borden Parker
Filosofo statunitense (Leonardville, New Jersey, 1847 - Boston 1910). Studiò a New York, a Parigi e poi in Germania (Halle e Gottingen), dove si avvicinò alle tesi di Lotze. Fu prof. [...] presso l’univ. di Boston. Metodista convinto, B., a partire dall’iniziale opposizione alle tesi di Spencer, sviluppò un personalismo (Personalism, 1904) polemico verso il naturalismo evoluzionista e il mentalismo fissista, considerati come « ...
Leggi Tutto
Patriota (Roxbury, Mass., 1741 - Bunker Hill 1775); medico a Boston, formulò le "Suffolk resolves" (sett. 1774), con cui i coloni decisero di resistere anche con la forza alle illegalità inglesi e invocarono [...] la formazione di un congresso continentale. Il 14 giugno 1775 fu nominato maggior generale dell'esercito del Massachusetts; morì tre giorni dopo nella battaglia di Bunker Hill ...
Leggi Tutto
Odontoiatra (Charlton, Massachusetts, 1819 - New York 1868), esercitò a Boston. Fu il primo (1846) a utilizzare l'etere solforico a scopo anestetico, praticando estrazioni dentarie in anestesia eterea [...] e proponendo successivamente quest'ultima per le operazioni chirurgiche: i primi esperimenti furono eseguiti nello stesso anno nell'ospedale del Massachusetts. A riconoscimento della sua scoperta M. ottenne ...
Leggi Tutto
Bibliotecario (Salem, Massachusetts, 1821 - Evanston, Illinois, 1894); lavorò a Boston (1851-69, dal 1856 nella biblioteca dell'università), Cincinnati (1869-73), ove organizzò la Biblioteca pubblica, [...] e infine dal 1874, a Chicago. Tra gli scritti di P. sono particolarmente importanti quelli relativi all'organizzazione e alla costruzione delle biblioteche. Fu uno dei fondatori (1876) dell'American library ...
Leggi Tutto
Bloomberg, Michael Rubens. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. Boston 1942). Laureato (1964) in Ingegneria elettronica presso la Johns Hopkins University, cofondatore nel 1981 della multinazionale [...] che opera nel settore della comunicazione Bloomberg Lp, ha militato nelle fila del Partito democratico fino al 2001, quando ha aderito al Partito repubblicano; nello stesso anno è subentrato a R. Giuliani ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante statunitense LaDonna Andre Gaines (Boston 1948 - Venice, Florida, 2012). Cresciuta tra gospel e rhythm & blues, ha iniziato a farsi strada nella musica cantando per la versione [...] tedesca del musical Hair. Nei primi anni Settanta il suo indubbio talento le è valso l’attenzione di G. Moroder: insieme hanno inciso The hostage (1974), il primo successo europeo di Summer. Con i successivi ...
Leggi Tutto
Snider Joseph Lyons
Snider 〈snàidër〉 Joseph Lyons [STF] (n. Boston 1934) Prof. di fisica nel College di Oberlin, Ohio (1975). ◆ [FML] Equazione di Waldmann-S.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ...
Leggi Tutto
THAYER, William Roscoe
Kenneth McKenzie
Letterato americano, nato a Boston il 16 gennaio 1859, morto il 7 settembre 1923. Laureatosi all'università Harvard nel 1881, si consacrò specialmente allo studio [...] della storia del Risorgimento italiano.
Nel 1893 pubblicò The Dawn of Italian Independence (voll. 2; tratta il primo periodo del Risorgimento); nel 1905 A Short History of Venice; nel 1908 Italica (saggi ...
Leggi Tutto
FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret
Kenneth McKenzie
Scrittrice americana, nata a Cambridge (Massachusetts) il 23 maggio 1810. Si fece conoscere ancora giovane per la viva intelligenza e per il talento letterario. [...] .: Biografie: R. W. Emerson, J. F. Clarke, H. Channing, J. Ward Howe, T. W. Higginson. Cfr. inoltre: Dall, M. F. and her Friends, Boston 1895; F. A. Braun, M. F. and Goethe, New York 1910; H. N. McMaster, M. F. as a Literary Critic, Buffalo 1928; A ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Boston (Massachusetts) il 4 maggio 1851. Nel 1876 andò a Parigi, dove studiò per tre anni sotto Lefebvre. Al suo ritorno lavorò a New York eseguendo ritratti e figure con freschezza di [...] colore, squisita e quasi arcaistica nobiltà di ricercati atteggiamenti, e con un senso tutto moderno della trasparenza dell'atmosfera e della luce.
Bibl.: E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...