HODGSON, Shadworth Holloway
Guido CALOGERO
Filosofo inglese, nato a Boston (Lincolnshire) il 25 dicembre 1832, morto a Londra il 13 giugno 1912. Dopo aver studiato a Oxford, si dedicò completamente [...] agli studî filosofici, rinunciando a ogni altra occupazione. Dal 1880 al 1894 fu il primo presidente dell'Aristotelian Society di Londra, di cui aveva promosso la fondazione.
Fra le sue opere sono specialmente ...
Leggi Tutto
Lieb Elliott Hershel
Lieb 〈lìib〉 Elliott Hershel [STF] (n. Boston 1932) Prof. di fisica matematica nella Northwestern Univ., a Evanston (1966), nel MIT (1968) e nell'univ. di Princeton (1975). ◆ [MCQ] [...] Dimostrazione di L. e Thirring della stabilità della materia: v. Schrödinger, equazione di: V 112 f. ◆ [MCQ] Stima del numero di stati legati di Cwickel-L.-Rosembljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] il Ph. D. presso l'University of California di Los Angeles. È stato professore di importanti università statunitensi quali la Wharton School di Filadelfia e la Harvard University; attualmente è titolare ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] degli anni Quaranta e Cinquanta l'allegria di accostamenti cromatici bizzarri e coraggiosi, tipici del balletto e del musical di Broadway, che talvolta misero in difficoltà le tavolozze obbligate dei consulenti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del sassofonista statunitense Steven Norman Lackritz (New York 1934 - Boston, Massachusetts, 2004). Considerato il più originale specialista del sax soprano, compì un singolare itinerario stilistico [...] fine degli anni Sessanta in Italia e poi a Parigi, costituì un audace trait d'union fra le avanguardie europee e americane, e fra jazz e sperimentazione. Nel 2002 tornò negli Stati Uniti, dove insegnò al New England conservatory of music di Boston. ...
Leggi Tutto
MINOT, George Richards
Medico, nato il 2 dicembre 1885 a Boston. Si laureò in medicina alla Harvard University nel 1912; dal 1928 è professore di medicina a Boston. Le sue ricerche più importanti si [...] riferiscono alla patologia del sangue. È particolarmente noto per avere introdotto nella terapia dell'anemia perniciosa la dieteticoterapia con l'ingestione di fegato (J. Amer. med. assoc., 1926, LXXXVII, ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimica biologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ...
Leggi Tutto
LOUGHLIN, Gerald Francis (XXI, p. 527)
Geologo americano, morto a Boston il 22 ottobre 1946.
Bibl.: W. S. Burbank, in The American Mineralogist, XXXII (1947), fascicolo 3-4. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...