Movimento politico statunitense di stampo conservatore, che si rifà al Boston Tea Party (rivolta dei coloni americani contro le politiche di tassazione del governo britannico, 1773). È nato nel 2009 insieme [...] alle proteste levatesi contro il salvataggio delle banche e la nuova politica sociale di B. Obama; da allora si batte per la riduzione delle tasse e dell’intervento pubblico nella vita sociale ed economica ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata [...] "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, è la figura dell'intellettuale africano nei suoi difficili rapporti con il potere. Da ricordare ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] riconosce nel pensiero greco una posizione centrale al problema dell'uomo, non come individuo a sé ma come idea, immagine della sua specie che si realizza in una struttura politica; in Paideia (I-III, ...
Leggi Tutto
Stillinger Frank Henry
Stillinger 〈stìling✄ë〉 Frank Henry [STF] (n. Boston 1934) Chimico fisico nei Bell Laboratories (1959). ◆ [FML] Potenziale di S.: indicato anche con la sigla ST2: v. acqua: I 23 [...] e ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Boston il 7 agosto 1726, morto ivi il 6 novembre 1790. Membro del consiglio del Massachusetts tra il 1757 e il 1774, fu uno tra i più decisi oppositori del governo [...] britannico, e si dovette alla sua influenza se il consiglio piegò verso la causa della rivoluzione. Dopo esser stato per due anni (1775-1777) membro del Consiglio esecutivo, fu, il 10 settembre del 1779, ...
Leggi Tutto
O'NEILL, Eugene (XXV, p. 371)
Drammaturgo americano, morto a Boston il 27 novembre 1953. La sua attività era stata continua anche nell'ultimo ventennio; le opere più importanti di questo periodo sono: [...] Days without end (Londra 1934), The iceman cometh (New York 1946), A moon for the misbegotten (ivi 1952) e A long day's journey into the night, pubblicata postuma.
Bibl.: S. K. Winther, Eugene O'Neill, ...
Leggi Tutto
PARKMANN, Francis
Storico americano, nato il 16 settembre 1823 a Boston, morto a Jamaica Plain l'8 novembre 1893. Studiò a Harvard University e conseguì i gradi accademici nel 1844. Già fin da studente [...] aveva concepito il disegno di scrivere una storia delle guerre sostenute dalla Francia per la conquista del Canada, e del conflitto sorto poi tra Francesi e Inglesi per il dominio dell'America del Nord. ...
Leggi Tutto
LYNDHURST, John Singleton Copley, lord
Eric Reginald Vincent
Nato a Boston nel 1772, ancora bambino venne coi genitori in Inghilterra. Datosi all'avvocatura, nel 1804, riuscì presto ad acquistare rinomanza; [...] nel 1818 fu eletto membro della Camera dei comuni, nel 1819 fu fatto Solicitor-general (consulente generale), e in tale qualità ebbe parte preminente nel celebre processo della regina Carolina, nel 1824 ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività [...] di esploratore con un viaggio attraverso le Ande alle sorgenti delle Amazzoni; partecipò quindi al volo polare di R. Amundsen del 1925 e a quello del Norge (1926) dalle Spitsbergen all'Alasca. Direttore ...
Leggi Tutto
LODGE, Henry Cabot
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] americana dal 1876 al 1879. Dal 1880 al 1881 sedette nella Camera dei rappresentanti dello stato di Massachusetts e nel 1881 fu eletto membro della Camera federale, nella quale sedette sino al 1893, quando ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...