CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] C. delle due "tavole Barberini" (Natività del Metropolitan Museum di New York, e Presentazione al tempio del Museo di Boston), opere certamente connesse con l'ambiente urbinate ed eseguite verso il 1475.
In realtà tutte le opere sicure eseguite nell ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] e di Houston, al Northrop di Minneapolis, al Lyric Opera di Chicago, al Fox Theatre di Atlanta, al Civic Auditorium di Boston, al Constitution Hall di Washington, alla Salle Wilfrid-Pelletier di Montréal e al Massey Hall di Toronto, al Music Hall di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] Bayer di New York, le due Sonatrici di liuto conservate rispettivamente alla Brera di Milano ed al Museo Gardner di Boston, la Santa Caterina di Glasgow; per affinità stilistica si raggruppano attorno a queste opere il Ritratto di gentiluomo ex ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] altre opere a C.; di esse una tavola in coll. priv. svizzera e una miniatura nell'I. Stewart Gardner Museum di Boston sono tradizionalmente attribuite a Gentile Bellini (v. Schinitt, 1965) e la loro paternità è tuttora in discussione.
Come C. de ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] Old Forge (Pa) per incitamento alla ribellione (ottenendo presto la libertà provvisoria) e poi nel febbraio 1917 a Boston con l'imputazione di aver pubblicato, sul giornale Il Proletario, commenti ostili al governo statunitense. Per nulla intimorito ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] , gruppo per fontana, esposto in gesso a Venezia nel 1899 [ p. 27del catal.], acquistato dalla Galleria d'arte moderna di Boston) e ne fece un credibile autore di monumenti, al centro delle piazze e dei giardini. Efficaci, per compostezza, quelli di ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] doti artistiche, per insegnare canto presso il conservatorio; qui sposò una sua allieva, Antonida Trouien.
Nel 1908 si trasferì a Boston, dove rimase fino al 1912 in qualità di règisseur dell'Opera House, quindi ritornò ad Odessa dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] (nel 1923 alla Kingor's Gallery e nel 1928 alla Anderson Gallery di New York; nel 1925 e nel 1931 alla Casson Gallery di Boston e, l'anno dopo, ancora a New York nella galleria The Legget Studio). Senza mai interrompere le sue ricerche sulle tecniche ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] di parlamentare. Per la Continental legal History, di cui era collaboratore per l'Italia, scrisse From Justinian to Feudalism (Boston 1912) e A History of Italian Law (ibid. 1928). Si occupò diffusamente della formazione e dell'evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman di New York e del Gardner Museum di Boston, che il Valentiner propone di assegnare ad A., manca ogni punto di riferimento, essendo noto che l'unico dipinto citato dai ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...