MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] di Milano. Mentre continuava a esporre in Italia e all'estero - Anversa, Lisbona, San Paolo del Brasile, Lugano e Boston, per citare solo alcune città che lo ospitarono - nel 1953 G.C. Petrucci, direttore della Calcografia nazionale di Roma, gli ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] stilistiche e compositive, Degrazia ha attribuito al G. due opere in collezioni private statunitensi: un S. Giorgio e il drago (Boston) e un Giovane che fugge dopo la cattura di Cristo (Columbus).
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] ed organo (ibid. 1913); Missa solemnis in D, Virgini Deiparae Lauretanae per 4 voci dispari con accompagnamento d'organo (Boston 1914); Inno eucaristico (su testo di G. Salvadori) per il I congresso interdiocesano del Lazio superiore (Viterbo 1924 ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] per la sezione rinolaringologica e nel 1912, dal comitato nord-americano, relatore per il congresso mondiale di otologia di Boston. Negli anni successivi egli prese parte attiva a tutti i congressi internazionali, come quello di Londra del 1911 di ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 474; B. Guthmüller, Ovidio metamorphoseos vulgare. Formen und funktionen der volkssprachlichen wiedergabe klassischer ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] Ficin (1433-1499), Paris 1958, pp. 392, 395 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, I, Boston 1962, p. 271; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, I, Roma 1969, p. 396; A.F. Verde ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] , Tübingen 2009; Nuntiatur des C. R. Ausserordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931, ad ind.; Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] . 123 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 296; G. Guerrieri - N. Fruscoloni - V. Cocchi, La Pubblica Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] , Diz. degli editori musicali italiani…, Firenze 1958, p. 94; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers…, Boston 1968, p. 383; M. Schiavone, Editori e stampatori nel secolo XV a Milano, in L'Esopo, I (1979), 4 ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, I, Dresden 1859, p. 206; M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston, Mass., 1962, pp. 820 s. Cfr. inoltre I. A. Thuanus, Historiarum sui temporis libri..., I, Genève 1626, p. 593 (ad ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...