BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] sostanzialmente lievi. La Madonna di Francoforte del 1367 è la sua prima opera datata, a questa si collegano la Madonna di Boston, già Langton Douglas (Mason Perkins, 1915), la Madonna della coll. Crespi-Morbio di Milano (C. Gamba, 1923) e la Madonna ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , partecipò alla prima assoluta di Evangelina di F. Marcacci (7 maggio 1932); diede inoltre numerosi concerti a Washington, New Orleans, Boston. Nello stesso periodo fu in tournée in Europa e in America Meridionale: a più riprese e sino al 1928 cantò ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] , l'una, dal 1936, nel Metropolitan Museum di New York, l'altra, dal 1937, nel Museum of Fine Arts di Boston), che in ogni caso provengono certamente da Urbino (l'aquila dei Montefeltro compare senza equivoci nei clipei dell'arco della Natività e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] e del maresciallo Enea Silvio Caprara a Vienna, i suoi più assidui clienti; ne conosciamo poche: l'Adorazione dei pastori (1693: Boston, Museum of fine arts), nel "suo stile inglese", per la regina di Polonia, Venere con due putti per il duca di ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] dalla prima moglie. Tra il 1946 e il 1947 compì una lunga tournée di concerti, da Bruxelles all’America Latina, poi a Boston, Filadelfia, Pasadena, New York, di nuovo in America Latina e ancora a Londra e in Scandinavia. Il ritorno negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] ) con candelabre e raffinati rilievi in stucco, di cui si conservano quattro modelletti in terracotta nel Museum of fine arts di Boston. Tornò nel medesimo palazzo tra il 1796 e il 1798 per eseguire, nel Gabinetto d’astronomia, il fregio composto dai ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] il F. rivelò una forte autonomia dalle strategie elaborate a Roma. Più volte intralciò l'azione del coadiutore arcivescovile di Boston, William O'Connell, amico e protetto del cardinale Raffaele Merry del Val - allora segretario di Stato di Pio X - e ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] , 44.E.33; Archivio di Stato di Perugia, Fondo Armanni, I.D.34), oppure, nella maggioranza dei casi (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 11; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ott. Lat. 2864; Firenze, Biblioteca Medicea ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] volte e del quale il Willard, p. 410, ricorda un esemplare esposto per molti anni sullo scalone della Gardner Brewer House di Boston) e i quadri raffiguranti La Danza e La Tragedia eseguiti per il Teatro dell'Opera di Santiago del Cile. Per la città ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] con inflessioni e varianti propense a un giorgionismo di marca ferrarese: così nella Madonna giàdella raccolta Crespi, ora a Boston in collezione privata, in quella del Museo Correr, nel Presepe del Museo di Capodimonte a Napoli.
La mancanza di ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...