LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 67 s.; Annals of the Metropolitan Opera, a cura di G. Fitzgerald, Boston 1989, ad ind.; J.-H. Lederer, Verismo auf der deutschsprachigen Opernbühne 1891-1926…, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 249 s ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] , IV, Bern-München 1997, p. 2772; J. Steane, s. v., The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London 2001, p. 33; A. Mallach, Pietro Mascagni and his operas, Boston 2002, ad ind; J. Kesting, Die Grossen Sänger, Kassel 2010, pp. 336 s. ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] 4; K. R. S., D. answers his critics, ibid., 5 genn. 1929, p. 19; D. to execute Cremona memorial, ibid., 12 genn. 1929, p. 5; Boston trustees vote to act on D. tomb, ibid., 26 genn. 1929, pp. 1, 7 s.; D. forgery analyzed by miss Groves, ibid., p. 8; H ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, ad vocem; J. Davies, Florence and its university during the early Renaissance, Leiden-Boston-Köln 1998, pp. 30, 34, 79; L. Tanzini, Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] prima Età moderna (1431-1530), Roma 2008, ad ind.; Ch. Shaw, Barons and castellans. The military nobility of Renaissance Italy, Boston-Leiden 2015, ad ind.; P. Romeo di Colloredo Mels - A. Masini, La battaglia dimenticata: Monte Celio, 12 aprile 1498 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] di San Tito a Creta (1363-1366), in Reti Medievali Rivista, 2013, vol. 14, n. 1, pp. 159 s.; K. Petkov, The Anxieties of a Citizen Class. The Miracles of the True Cross of San Giovanni Evangelista, Venice 1370-1480, Leiden-Boston 2014, pp. 67-87. ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] A.L. Trombetti Budriesi, Firenze 2009, pp. 123-180; S. Rubin Blanshei, Politics and justice in late Medieval Bologna, Leiden-Boston 2010, pp. 207 s.; G. Tamba, Pietro d’Anzola, il “commentatore” di Rolandino (1257/59-1312). Appunti per una biografia ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] 371-381; Christoffel numbers and s-orthogonal polynomials, con F. Rosati, in E.B. Christoffel memorial conference... 1979, Basel-Boston 1981, pp. 148-157; Trigonometric hyper-Gaussian functionals in the analytic field, con M.R. Martinelli - F. Rosati ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] di Firenze, Firenze 1902, p. 286; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1621; G. Arrighi, La matematica a Firenze nel Rinascimento. Il codice Ottoboniano Latino 3307 d. Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] L. Einstein, The Italian Renaiss. in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-New York 1816, pp. XXXVII, 487 s.; F. A. Yates, Italian Teachers in Elizabethan London, in Journ. of the Warburg ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...