NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] , Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists and of the world of classical scholarship in Italy, 1300-1800, III, Boston 1962, p. 2495; R. Avesani, Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 139, 183-185, 202, 226 ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] , Firenze 1960, pp. 315 s., n. 1436; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian printers…, Boston 1968, pp. 209 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, I, Aureliae Aquensis 1980, sub vocibus; D. E. Rhodes ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] cinquecentina ital., Firenze 1953, p. 223; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographic. Dictionary of the Italian Printers…, Boston 1968, p. 216; A. Tinto, Il corsivo nella tipografia del Cinquecento. Dai caratteri italiani ai modelli germanici e ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] women as patrons of music: the North-Italian courts, in Rediscovering the Muses: Women’s musical traditions, a cura di K. Marshall, Boston 1993, pp. 186-205; Id., N. P., in The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVII, pp. 862 s ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] (1515-1595), Paris 1958, pp. 132, 133 s., 138, 149, 172, 225; M. E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Italian humanists, II,Boston 1962, p. 1421; S. M. Bertucci, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XVI,Paris 1967, coll. 1460-1463. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] , 187 s.; M.M. Tavuzzi, Renaissance inquisitors. Dominican inquisitors and inquisitorial districts in Northern Italy, 1474-1527, Leiden-Boston 2007, p. 194; H.H. Schwedt, Die Anfänge der Römischen Inquisition. Kardinäle und Konsultoren 1542 bis 1600 ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] pp. 354 s.; Gilda Ruta, in Gazzetta musicale di Milano, XXXIX (1884), p. 249; A. Elson, Woman’s work in music, Boston 1903, pp. 211 s.; A. Bonaventura, Le donne italiane e la musica, in Rivista musicale italiana, XXXII (1925), pp. 519-534; Dizionario ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] 1967, p. 206; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 297; Enc. della stampa, Torino 1978, p. 129; F.M. Giochi - A. Mordenti, Annali della tipografia in ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] . di farmacologia sperimentale e scienze affini. Nel 1929 fu vicepresidente della delegazione italiana al congresso internazionale di fisiologia di Boston.
Il L. morì a Roma il 19 apr. 1930.
Fonti e Bibl.: Necr., in Archivio di fisiologia, XXIX (1930 ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] in seguito al trasferimento all'Università di Roma del prof. S. Cannizzaro); J.H. Barnhart, Biographical notes upon botanists, Boston 1965, II, ad ind.; B.D. Jackson, Guide to the literature of botany; being a classified selection of botanical ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...