MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] . Bigi, La cultura del Poliziano, Pisa 1967, pp. 140-143; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists…, Boston 1962, p. 2037; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 225, 227, 378, 434; II, p. 110; III, p. 185; V ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth Thompson science fund di Boston nel 1914 e nel 1918 e ricevette numerose onorificenze pubbliche. Ricoprì cariche nei consigli di amministrazione dell’Università ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004, p. 290; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] Rivera, rettore generale dello Studio bolognese nel III centenarto della sua morte, in Boll. d. Soc. di storia patria L. A. Antinori negli Abruzzi, XIV(1902), pp. 289-296; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, Boston 1962, II, p. 1011. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] 1950, pp. 10, 66; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 297; P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia. 1540-1605, Roma 1983, pp. 23, 37 ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Vaticano 1948, p. 53; M.A. Cosenza. Biographical and bibliographical dict. of the Italian and the foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 242; V. Piontelli, Indice bibl. degli incisori it., Milano 1978, p. 23 (per Giovanni); G. Milesi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] 2003, ad ind. (e in part. p. 1065 per le fonti manoscritte relative alla nunziatura); B. Boute, Academic interests and catholic confessionalisation: the Louvain privileges of nomination to ecclesiastical benefices, Leiden-Boston 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] , pp. 220 s. (per Nicola); G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., ad Indicem; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae..., Florence 1905, p. 357; M. Cosenza, Biogr. and bibliogr. dictionary of the Italian printers..., Boston, Mass., 1968, p. 533. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] Roth, Studies in Books and Booklore, Farnborough 1972, pp. 165-184; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae. Florence 1905, pp. 107, 302; M. E. Cosenza, Diction. of the Ital. Printers and of Foreign Printers in Italy. Boston Mass., 1968, p. 186. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] bibliographical dictionary of the Italian humanists and of the World of classical scholarship in Italy, 1300-1800, IV, Boston 1962, ad indicem. Inoltre: L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...