CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I, Firenze 1961, ad Ind.; M. E. Cosenza, Dictionary of Italian Humanists, II, Boston 1962, pp. 1014 s.; E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola, Mirandola-Parma 1963, p. 50; A. Campana, Civiltà umanistica ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , New York 2010, pp. 71-137; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III. Abteilung: 1572-1585, X, Nuntiaturen des Orazio Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura di A. Koller, Berlin-Boston 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in The Pamphilj and the arts, a cura di S. Leone, Boston 2011, pp. 55-75; M. Bruno, La cappella di S. Pasquale Baylon all’Annunziata del Vastato di Genova: un documento inedito per ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] 1994), pp. 297-339; R.G. Witt, In the footsteps of the ancients. The origins of humanism from Lovato to Bruni, Leiden-Boston 2000 (trad. it., Roma 2005, pp. 299-346); F. Klein, C. S. dalle Riformagioni all’ufficio di dettatore: la ridefinizione delle ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] PCI attraverso la diminuzione della conflittualità sociale.
Sempre durante il viaggio del 1956, Cavazza aveva conosciuto a Boston Schlesinger, tra i principali esponenti della corrente politico-culturale della non communist left e in quel momento ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] 1965; J. Rambaud-Buhot, Les paleae dans le Décret de Gratien, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval canon law, Boston… 1963, a cura di S. Kuttner - J.J. Ryan, Città del Vaticano 1965, pp. 23-44; A. Vetulani, Autour du Décret ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , XLVIII (1980-82), pp. 151 s., 181, 188, 191, fig. 52 a/c, 53 a/c, 60 d, 61 c; N. Miller, Heavenly caves, Boston-London-Sidney 1982, pp. 70 s., fig. 66; A. Radcliffe, Sleeping Cupid, in Splendours of the Gonzaga, London 1982, p. 246, n. 279; C ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Lilio, in Enc. Italiana, XXXIII, Roma 1937, p. 832; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, IV, Boston 1962-67, pp. 3412-3414; P.O. Kristeller, Iter Italicum, cfr. Cumulative Index to volumes I-VI, p. 247. ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] in transition, in Teachers, students, and schools of greek in the Renaissance, ed. by F. Ciccolella - L. Silvano, Leiden-Boston 2017, pp. 79-119; C. Caby, Autoportait d’un moine en humaniste. Girolamo Aliotti (1412-1480), Roma 2018; J. Monfasani ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] -part madrigals, diss., Columbia Univ., New York, 1960; A.G. Spiro, The five-part madrigals of L. L., diss., Boston University, 1961; C.V. Palisca, Musical asides in the diplomatic correspondence of Emilio de' Cavalieri, in Musical Quarterly, XLIX ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...