PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] recenti a pp. 275-286); K. Eisenblicher, The sword and the pen. Women, politics, and poetry in Sixteenth-Century Siena, Notre Dame 2012; M. Sgarbi, The Italian mind. Vernacular logic in Renaissance Italy (1540-1551), Leiden-Boston 2014, pp. 175-212. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] in Reform and renewal in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di T.M. Izbicki - C.M. Bellitto, Leiden-Boston-Köln 2000, pp. 50-74; D. Burr, The spiritual franciscans. From protest to persecution in the century after saint Francis, Pennsylvania ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] 1977; Interpretazioni di P., a cura di G. Borghello, Roma 1977; E. Siciliano, Vita di P., Milano 1978; S. Snyder, P.P. P., Boston 1980; A. Zanzotto, P. poeta, in P.P. Pasolini, Poesie e pagine ritrovate, Roma 1980, pp. 201-212; D. Bellezza, Morte di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e donne d'eccezione, p. 66 (s.v. Borromeo, C.); I.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, I, Boston 1962, p. 680; Diz. biografico delle donne lombarde, a cura di R. La Farina, Milano 1995, pp. 383 s. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Strozzi (cat.), Firenze 1940; G. Swarzenski, Donatello's Madonna in the clouds and Fra B., in Bullett. of the Museum of Fine Arts, Boston, XI, (1942), pp. 64-77; W. Ames, Sketches for an Assumption of the Virgin by Fra B., in Gazettedes Beaux Arts's ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] estr. da Civiltà moderna, IV (1932), pp. 1-24; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr., Dictionary of the Italian Humanists, IV,Boston 1972, pp. 3541 s. (s. v. U. Valerianus); A. Pertusi, Erotémata. Per la storia e le fonti delle prime grammatiche ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Id., Nunziature di Venezia, Roma 1958, I, p. X; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1264-1265; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 59, 62, 129, 134, 246 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] . Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 28 s., 702-708; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, III, pp. 1994 s.; V.R. Giustiniani, L'orazione di L. L. per l'apertura dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] press, London 1891, pp. 161, 253; G. Fumagalli, Lexicon Typographicum Italiae, Florence 1905, pp. 43 s.; D. E. Smith, Rara arithmetica, Boston-London 1908, pp. 315, 343, 348, 350, 412; G. Oliva, L'arte della stampa in Sicilia…, Catania 1911, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Firenze 1980, p. 391; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori...,Bologna 1848, p. 96; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, II,Boston 1962, col. 1031; P. O. Kristeller, Iter Italicum,I,pp. 20, 23. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...