Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] e andò in scena il 17 febbraio 1859 al teatro Apollo di Roma, con il sovrano ridotto a governatore inglese di Boston e con il titolo, rimasto poi definitivo, Un ballo in maschera (melodramma). Ancora una volta le vicende politiche distolsero Verdi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Da Petrarca a Erasmo, Torino 1998, pp. 37-39; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, IV, coll. 3447-3454; V, coll. 1778-1780; P.O. Kristeller, Iter Italicum, s.v.Trapezuntius, Georgius ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] B.F., ibid., XXXI (1988), pp. 409-418; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary 'of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1340-1342; V, n. 674; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Indices; Rep. fontium historiae Medii Aevii, IV ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] innamoramento per New York e lo portò a conoscere realtà divaricate quanto il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston e il Sud dove Martin Luther King si batteva contro la segregazione dei neri. Il cavaliere inesistente, terza e ultima ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , e amatissimo, Partito d’azione.
Paolo Barile morì a Firenze il 1° giugno 2000. Nel 1991 aveva subito a Boston un delicato intervento chirurgico, che riuscì felicemente e gli consentì ancora quasi dieci anni di vita serena e operosa.
Opere ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e Callisto (1559; Londra, National Gallery, ed Edimburgo, National Gallery of Scotland) e il Ratto d’Europa (1562; Boston, Isabella Stewart Gardner Museum). L’unico significativo precedente veneziano per i dipinti mitologici per Filippo, detti allora ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] e Bibliografia
A. Solmi, Storia di F. F., Milano 1962; J.C. Stubbs, F. F. A guide to references and resources, Boston 1978; Fellini, intervista sul cinema, a cura di G. Grazzini, Bari 1983; J. Grau, Fellini desde Barcelona, Barcelona 1985; T. Kezich ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Pius II ‘el più expeditivo pontifice’. Selected Studies on Aeneas Silvius Piccolomini, a cura di Z. von Martels - A. Vanderjagt, Leiden-Boston 2003; N. Bisaha, Pope Pius II and the Crusade, in Crusading in the Fifteenth Century, a cura di N. Housley ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] storia del pensiero. Filosofia, Roma 2012, pp. 258-267; J. Kainulainen, P. S.: a servant of God and State, Leiden-Boston 2014; A. Barzazi, «Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] , XLIX (1999 B), pp. 115-131; D.N. Pryds, The king embodies the word: Robert d’Anjou and the politics of preaching, Leida-Boston-Colonia 2000; J.-P. Boyer, La prédication de Robert de Sicile (1309-1343) et les communes d’Italie. Le cas de Gênes, in ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...