Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] , quasi maniacale, selezione linguistica, non può non richiamare alla memoria anche le scelte metaforiche di Sylvia Plath (Boston 1932 - Londra 1963, poetessa statunitense), penso, soprattutto, a Daddy (icona della sua poetica, pubblicata postuma all ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] «’U picciotto fa l’eroe, eh?».Michael invita Kay a tornare nel New Hampshire, ma il doppiaggio introduce Boston, capoluogo del Massachusetts.Michael chiama McCluskey più volte captain, grado di polizia che nel doppiaggio scompare.Clemenza impreca ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] derivati da nomi geografici e da nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.Eyquem = Eyquem, M. T., Pierre de Coubertin, l’épopée Olympique, Calmann-Lévy, 1966 (réédition ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] 2011 (2 ed.).Bekees, R. (with the assistance of Lucien van Beek), Etymological Dictionary of Greek, vol. I, Leiden-Boston, Brill, 2010.Chadwick, J., Baumbach, L., The Mycenaean Greek Vocabulary, «Glotta» XLI (1963) 157-271.Curtius, G., Principles of ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] e levigata per realizzare cartelloni. Esistono anche deonimici polisemici, cioè usati in più di un significato: per esempio boston, dal nome della città statunitense, può designare, a seconda dei contesti, un ballo di origine nordamericana, un gioco ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] da nomi geografici e da nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.DizBibbia = Achtemeier, P. J., Society of Biblical Literature (ed.), Il Dizionario della Bibbia. Edizione ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, Tübingen, Niemeyer, poi Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] Sea of Alciphron, in Biraud ,M., Zucker, A. (ed.), The Letters of Alciphron: A Unified Literary Work?, Leiden-Boston, 2018, 126-137. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] da nomi geografici e da nomi di persona, vol. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Iraq/Irak = Gheno, V., Iraq ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin.EncDant = Enciclopedia dantesca, diretta da Bosco Umberto, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 6 voll., 1970-78 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont,...
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica amministrazione a varare un programma per...