PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] commentare umoristicamente la violenza erotica di Pan che insegue un giovanetto pastore nel famoso cratere del Pittore di Pan in Boston, databile circa al 480-470. In ogni modo una iconografia costante e ben fondata non ha inizio per questa divinità ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] Hinks, A Portrait of a Ptolemaic Queen, in Journal of Hellenic Studies, xlviii, 1928, p. 239 55., tav. xv. Testa di Boston: A. W. Lawrence, Greek Sculpture in Ptolemaic Egypt, in journal of Egyptian Archaeology, xi, 1925, p. 186, tav. xxiii; I. Noshy ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] un tempo acquistati dal museo di Berlino; seguono quelli dei musei di Bari e di Napoli; qualche pezzo emigrò nel museo di Boston. Tra il corredo di un ricco ipogeo scoperto nel 1900, acquistato dal museo di Taranto, è un grande cratere a volute con ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] sono numerosi, ma la fisionomia del re ci viene incontro dai più disparati tipi di monumenti. La testa diademata di Boston, struttivamente e stilisticamente affine alle effigi monetali del re; la testa di granito rosa da Abukir ad Alessandria, con la ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] punte rivolte in senso contrario: un busto capitolino con corona di mirto, una testa al museo di Ostia, una al museo di Boston, una al Louvre, una all'Ermitage e il già citato bronzetto da Neully-le-Réal, riferibile certamente al culto dei Lari ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] del resto dell'edificio, erano in pietra trachitica: esse sono oggi divise fra i musei di Istanbul, del Louvre e di Boston. Poche sono quelle pertinenti alle metope, sicchè è da credere che di queste solo quelle delle fronti fossero figurate: esse ...
Leggi Tutto
HIERON (῾Ιέρων)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] alla firma di H. la firma di pittore di Makron, così che, come osserva J. D. Beazley, se lo skỳphos di Boston n. 13186 fosse andato perduto, si dovrebbe parlare di lui come del Pittore di Hieron.
H. Bloesch rileva, accanto alla raffinatezza tecnica ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] p. 321 ss.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda 1915; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916; H. Gummerus, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1487 e passim, s. v. Industrie und Handel; F ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] braccio di una sua vittima, mentre dietro di lui essa vien cotta su di un fuoco a legna. Nella kỳlix a figure nere di Boston in cui è raffigurata la scena della consegna del calice colmo di vino a P. da parte di Odisseo, il mostro è inginocchiato al ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] n. 1502 (moneta). Duello con Achille: v. vol. i, p. 29, s. v. Achille; J. D. Beazley, Red-fig., p. 266 (tazza a Boston); id., Red-fig., p. 295, 8 = E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, iii, tavv. 102 e 202 (tazza al Vaticano). Congedo: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...