CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] , dell'inizio del V sec. (di Euthymides?), rinvenuta a Nola, ora a Vienna; in uno stàmnos a figure rosse ora al museo di Boston e in un cratere pure a figure rosse al museo di Bologna. Uno schema analogo, dove però la figura di C. non è trattenuta da ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] Pottery, New York 1908, p. 26 ss., tav. VII e VIII; id., Catalogue of the Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 19 s., fig. 2 e tav. XVIII, XXI; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. Meno ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] -mycenean Pottery of the Mainland, in Annual of the British School at Athens, XXII, 1916-1918, pp. 182-183; C. W. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921, pp. 54-57, figg. 75-77, tavv. VI-VII; A. Evans, The Shaft-graves and the Beehive Tombs of Mycenae ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] più significative, quali la citata coppa di Teseo nel museo di Madrid, o attenuata in tono d'idillio nella pisside di Boston, con l'incontro di Odisseo e Nausica. Meno felice risulta il pittore nei momenti statici in cui le figure, indebolite da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] : Gjerstadt, Swedish Cyprus Expedition, iii, 1937, p. 526; Bieber, p. 394, fig. 68. Testa di Chatsworth: Lippold, p. 280. Moneta tipo Boston-Giessen: Bieber, p. 392, figg. 53-54. Monete: di Coo: Bieber, p. 392, fig. 55; di Priene: Bieber, p. 393, fig ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] .; E. Paribeni, in Bull. Com., LXXIV, 1951-52, p. 13 ss.; J. D. Beazley-Caskey, Attic Vasepainting in the Museum of Fine Arts, Boston 1955, II, p. 16; G. Hafner, Gesch. d. Griech. Kunst, Zurigo 1961, p. 148 ss.; E. Berger, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] degli Cnidî a Delfi. È da quella pittura che deriva senza dubbio la figura di Elpenore (v.) su una pelìke a figure rosse a Boston (circa 450 a. C.); Odisseo seduto su una roccia, guarda triste l'ombra del compagno. Davanti a lui si vedono due pecore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] pp. 347-58.
P. Stephenson, The Balkan Frontier in the Year 1000, in P. Magdalino (ed.), Byzantium in the Year 1000, Leiden - Boston 2003, pp. 109-32.
E. Zanini, The Urban Ideal and Urban Planning in Byzantine New Cities of the Sixth Century A.D., in ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] A Case History, in Application of Science in Examination of Works of Art, a cura di J. Young, "Proceeding of seminar, Boston 1970", Boston 1973, pp. 238-271; A. Mahr, J. Raftery, Christian Art in Ancient Ireland, New York 19762 (Dublin 1932-1941): I ...
Leggi Tutto
EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος)
G. Caputo
Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo.
La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] 1889, p. 328 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, p. 117 ss. (con saggio di ricostruzione del tempio di E. L. Tilton), Boston-New York 1902-1905; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1229; M. Schede, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 84 ss.; E ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...