Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 16, p. i ss.; G. A. Reisner, The Pyramids of Meroe and the Candaces of Ethiopia, in Bulletin of Museum of Fine Arts, Boston, XXI, 1923, p. 12 ss.; W. B. Emery, The Royal Tombs of Ballana and Qustul (Mission Archéologique de Nubie 1929-1934), Il Cairo ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] l'apparizione di una divinità. Sono pochi i mortali che guardano così, ad esempio Archiloco che guarda la Musa sulla pisside di Boston a fondo bianco; più spesso è una inferiore divinità della natura come Sileni, Satiri, Menadi, Pan (E.A.A., iii, fig ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di "incedente" (gradior, Paul., 97). Lo si trova già sul denaro di Valerio Flacco del 104 a. C. e su una gemma di Boston di età repubblicana. Loricato e con l'elmo, con spada e lancia si avvicina ad Augusto, guidando il gruppo delle province vinte su ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] monumenti, una lèkythos a figure nere del Pittore di Atena nella Bibliothèque Nationale di Parigi, una kotỳle del Pittore di Pentesilea a Boston, un cratere a campana del Pittore di Persefone a New York, una coppa a Lipsia del Pittore della Phiàle di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] -440; A. Philadelpheus, Πήλινα Εἰδώλια ἐκ Μυρίνης, Atene 1928; D. Burr, Terra-cottas from Myrina in the Museum of Fine Arts, Boston, Vienna 1934; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, Suppl. VI, 1935, cc. 615-621, s. v.; G. Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942 ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] un'eco precisa delle differenti versioni proposte dai tre grandi tragici. Così in una coppa del Pittore di Telephos (v.) a Boston (n. 98.931) databile circa il 470 a. C., l'eroe ci appare rifugiato sull'altare domestico della reggia degli Atridi ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] e raggiunse moduli che rimasero fondamentali anche per l'ulteriore evoluzione dell'arte.
Bibl: W. R. Ware, Greek Ornament, Boston 1878; A. Brückner, Ornament und Form der attischen Grabstelen, Weimar 1886; W. H. Goodyear, Grammar of the Lotus, Londra ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] e Costantino, ivi trovate.
Sono visibili pure alcuni resti bizantini.
Bibl.: R. B. Seager, Exploration in the Island of Mochlos, Boston-New York 1912; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1935, passim; Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] F. Magi), Città del Vaticano 1939; Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946; Attic Vase Painting in the Museum of Fine Arts Boston (con L. D. Caskey) i, Cambridge Mass. 1931, ii 1954. Bibliografia completa di J. D. Beazley in: A List of the ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] -93.
Mostre: Pompeii A.D. 79, a cura di J. Ward Perkins e A. Claridge, Londra 1976-77, Boston 1978, i-ii, Londra 1976, Boston 1978, ecc.; Pompei e gli architetti francesi dell'Ottocento, Mostra Parigi-Napoli-Pompei, gennaio-luglio 1981, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...