• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3628]
Archeologia [354]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

NANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NANO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. È uno scolaro del Pittore di Achille e la sua opera, a considerare i diciassette vasi assegnatigli, rientra completamente [...] di un nano, deforme e malinconico, che segue accompagnato da un cane enorme il suo giovane padrone su una pelìke di Boston. Si distingue per il segno più rude e grossolano, come per una sorta di accentuazione patetica in contrasto con la distaccata ... Leggi Tutto

TYSZKIEVICZ, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYSZKIEVICZ, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Le sue ultime opere quasi classiche sono anzi da datare bene avanti entro il secondo venticinquennio [...] sue opere più notevoli e meglio conosciute, il grande cratere a calice un tempo nella Collezione Tyszkievicz e ora a Boston, i cui grandiosi duelli omerici sono stati ampiamente illustrati, tra gli altri, da C. Robert. J. D. Beazley ricostruisce ora ... Leggi Tutto

MESSANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSANA (Μεσσάνα) L. Rocchetti Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins in the Hunterian Collection, I, Glasgow 1899, fig. 197 ss.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 296 ss.; A. B. Brett, Cat. Mus. Fine Arts in Boston, Cat. Greek Coins, Boston 1955, p. 40 ss. ... Leggi Tutto

TROFEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO, Pittore del E. Paribeni Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] il pittore sa esprimere una personalità assai notevole per il segno incisivo e per la contenuta efficacia dell'esposizione. La pelìke di Boston con una Nike che decora un trofeo, da cui l'artista prende il nome, è per le forme urtate e raccolte tra ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] id., in Papers British School at Rome, XI, 1929, pp. 19-20; L. D. Caskey, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston-Oxford 1931, pp. 13-26; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 245 ss., 956; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven ... Leggi Tutto

FROEHNER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FROEHNER, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il 470-460 a. C. La sua è una personalità per così dire episodica, che compare a lato del Pittore di Altamura. Gli vengono assegnati [...] nella Collezione Froehner; in esso il solenne grandioso linguaggio del Pittore di Altamura appare sminuito in un decorativismo superficiale e manierato. Bibl.: J. D. Beazley, Rotfig., p. 417; id., Attic Vase Paintings in Boston, II, 1954, p. 68. ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Anc., 1949, p. 26, tavv. 1-2. - Anfora etrusca Depoletti (500-475): G. Micali, Mon. ined., i, tav. 37, 1. - Bronzi etruschi di Boston di Vienna e del Vaticano (500-490): G. Hanfmann, in Art. Bull., 1937, p. 463, figg. 1-3, 6. - Metopa del tempio E di ... Leggi Tutto

LANCIANI, Rodolfo Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Rodolfo Amedeo Domenico Palombi Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque. Il recente [...] e commentato in Barnabei - Delpino, 1991, pp. 453-477): il L. fu accusato di avere operato in favore dei musei di Boston e Chicago per l'individuazione, il reperimento e l'acquisto di materiali archeologici da Roma e da altre località italiane. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo Amedeo (2)
Mostra Tutti

BLEGEN, Carl William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] studio delle antichità micenee e facendo anche scavi a Troia. Opere principali: Korakou, a prehistoric Settlement near Corinth, Boston-New York 1921; Zygouries, a prehistoric Settlement in the Valley of Cleonae, Cambridge, Mass., 1928; Acrocorinth ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – CORINTO – PARIGI – GRECIA – ATENE

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (Πειραῖον; Περαία) L. Banti Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] a. C. La regione fu abitata fin dall'epoca preistorica (Elladico Antico). Un leone sepolcrale (inizio del V sec. a. C.), ora a Boston, fu trovato a P.; un altro leone, ora a Copenaghen, viene dalla vicina Loutraki, l'antica Therma. In significato più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali