SOKLES (Σοκλῆς)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C.
L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] caratteri epigrafici sono certamente posteriori al IV sec. a. C. (I. G., iv, 541).
Bibl.: Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, Boston 1902, p. 217; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXXI, 1935, p. 220; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p ...
Leggi Tutto
KIENHOLZ, Edward
Laura Malvano
Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] in California, e da allora numerosissime sono le sue esposizioni in America e in Europa: all'Institute of Contemporary Art di Boston nel 1966; alla Washington Gallery of Modern Art nel 1967, a Documenta a Kassel nel 1968; nel 1970 nella grande mostra ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] : P. Hartwig, Meisterschalen, Stoccarda-Berlino 1853, tav. 22, 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 290, n. 172. Altra tazza di Boston: J. D. Beazley, op. cit., p. 918, n. 27; J. D. Beazley-F. Magi, op. cit., nella bibl., p. 89. Coppa di Berlino, n. 2305 ...
Leggi Tutto
Pittore (Horncastle, Lincolnshire, 1783 - Filadelfia 1872). Di famiglia inglese, in America dal 1792, S. si perfezionò a Londra (1809) con B. West e fu in particolare influenzato da Th. Lawrence. Stabilitosi [...] il ritratto della regina Vittoria commissionatogli dalla Society of the Sons of St. George (bozzetto nel Metropolitan Museum di New York). Trattò raramente soggetti storici (Washington che attraversa il Delaware, 1818, Boston, Museum of fine arts). ...
Leggi Tutto
AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας)
L. Guerrini
Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] per Paporindeus). Il monumento fu commissionato da un certo Eraclide.
Bibl.: J. R. Sterret, The Wolfe Exp. to Asia Minor, Boston 1888; W. M. Ramsay, Studies in the History and Art of the Eastern Provinces of the Roman Empire, Aberdeen 1906, p ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] mestizia di fronte all'ombra del leggero e inconsistente Elpenore in una notissima anfora del Pittore di Lykaon nel museo di Boston (v. vol. iii, p. 323).
Nell'episodio di Circe, che ha pure numerose edizioni e varianti nella ceramica attica del V ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] i grandi pìthoi a rilievo, già noti alla fine del secolo passato, e alcuni altri frammenti. Questi esemplari (due p. a Boston, uno al Louvre e uno ad Atene) acquistati sul mercato antiquario, con una indicazione di provenienza dalla necropoli di Piri ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della
L. Banti
Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] non si accordano sulla attribuzione dei due aröballoi. Il Dunbabin e il Robertson danno l'aröballos del Louvre al Pittore di Boston 397. Quello di Berlino, fu attribuito genericamente dal Dunbabin ad un pittore del gruppo dello stile policromo, ma ...
Leggi Tutto
CAMTAR, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] (E 863), mentre due altre, pure attribuite al Pittore di C., recano la scena di Achille che riceve le armi da Tetide (Boston 21. 21 e Louvre C 10521). Al Pittore di C. è attribuito anche un frammento di ceramica nel museo di Marsiglia, mentre l ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Dublino 1848 - Cornish, New Haven, 1907) di padre francese e di madre irlandese. Studiò a New York, ma si perfezionò a Parigi (1867-70) e a Roma (1871-74). Tornato negli USA, vi [...] alla guerra civile (monumento a Lincoln, a Chicago, il Puritano, a Springfield, il monumento al colonnello R. G. Shaw a Boston, al generale W. T. Sherman a New York, ecc.), e molti ritratti in bassorilievo, che sono tra le sue opere migliori ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...