Rana, Carol
Simona Ciofetta
Rana, Carol (propr. Olga Carol)
Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] dedicate ad artiste, come L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940 (Milano, 1980) e Inside the visible (Boston, 1996).
Inquietudine e trasgressività, formale e iconografica, caratterizzano i suoi primi acquerelli, segnati spesso da un surrealistico ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] un'anfora a collo distinto già nella Collezione Hamilton, di fabbrica pestana, che il Trendall attribuisce al Pittore dell'Oreste di Boston (330-310 a. C.). Gli altri monumenti sono: un'anfora da Ceglie al museo di Berlino (F 3239); una hydrìa àpula ...
Leggi Tutto
TELLIUS, C
A. Stenico
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] Department of Antiquities-British Museum, Londra 1908, L, 114; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 21; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, pp. 39; 50 e ...
Leggi Tutto
GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] fascia superiore, Eracle ed il leone in quella mediana ed animali in quella inferiore. Un altro suo pezzo importante è un'hydrìa a Boston (95.62), con il ritorno di Efesto che ha due asini accanto a sè. La sua attività, in cui sono comprese anche ...
Leggi Tutto
TITHONOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il suo mondo formale è strettamente legato a quello del Pittore di Berlino, di cui riprende [...] vasi di dimensioni ridotte, anfore nolane e lèkythoi, in cui il tema è di solito limitato a una sola figura. L'anfora nolana di Boston 03.816 con la figurazione di Eos e Tithonos, che gli ha dato il nome, rappresenta quindi una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Perna (edd.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; M. Guarducci, Il cosidetto Trono di Boston, in BdA, 43 (1987), pp. 49-62; R. Rolle - W. Herz, Betrachtungen zur "Tiara des Saitaphernes", in Gedenk Driehaus, Mainz ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ., Lipsia 1948, p. 76 ss. e p. 130; H. Drerup, Aegypt. Bildn.-Köpfe griech. und röm. Zeit, Münster 1950; B. v. Bothmer, in Boston Bull. Mus., XLIX, 1951, p. 69 ss.; G. M. A. Richter, in Journ. Rom. Stud., XLV, 1955, p. 39 ss. "Cleopatra Zogheb", Fr ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] Stanza del gladiatore, n. 2.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2075 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I-II, Boston-New York 1902-1905, passim; Eitrem, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 369 ss.; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 2 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] e a quelle di Chicago (1893) e di Saint Louis (1904).
A Boston, nel 1858, nel Forest Hill Cemetery, il C. fece il monumento e un grande Angelo della Resurrezione. Per lo stesso cimitero di Boston il C. aveva già fatto, l'anno precedente, la tomba ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] p. 548 ss.; E. Pfuhl, Ikonographische Beitrage zur Stilgeschichte der hellenistischen Kunst, in Jahrbuch, xlv, 1930, p. 38 ss. Testa di Boston: I. Noshy, The Arts in Ptolemaic Egypt, Oxford 1937, p. 94 ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, n. 34; II ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...