Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] Arts a Brooklyn (2002), il David L. Lawrence Convention Center a Pittsburgh (Pennsylvania, 2003), il Boston Convention and Exhibition Center a Boston (2004); la Mahler 4 Office Tower ad Amsterdam (2005); il University of California, Los Angeles ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Brown, S. Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 (trad. it., Venezia 1985); P. Blake, Form follows fiasco, Boston-Toronto 1974 (trad. it., La forma segue il fiasco. Perché l'architettura moderna non ha funzionato, Firenze 1983); P ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] T. 86), Hope 224 (C. 78; T. 87), Dunedin E 39.68 (T. 101), Sèvres 8o (C. 74; T. 109), Taranto 52571 (C. f; T. 112), Boston 13.93 (C. D; T. 125), Würzburg 864 (C. 84; T. 133), Reggio (T. 138-9) e, nella tecnica di "Gnathia", Vienna 928 (C. 70; T. 147 ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] p. 286. Anfora 3167 a Berlino: Journ. Hell. Studies, 1943, p. 94, n. I. Hydrìa Jenkiss: Burlington Cat., 1903, t. 8. Sköphos a Boston: J. D. Beazley, op. cit., t. 37 (2), p. 166, nota 7. Brocchetta 10704 a Liverpool: Ant. Class., iv, 1935, t. 33, 2 ...
Leggi Tutto
MEMMIUS, Gaius (C. Memmius)
A. Stenico
Proprietario di una fabbrica di vasi aretini. Frammenti anche di matrice con la sua firma sono usciti dalla zona compresa fra la chiesa di Badia e quella di S. [...] , Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 28 s.; id., Catalogue of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts, Boston; Boston-New York 1916, p. 20 s.; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte sul M. 1933, p. 35, passim; H ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] , bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy of America, dell'American Academy of Sciences and Letters (Boston, Mass.), dell'Accademia di Palermo.
Da G. sono stati specialmente studiati i problemi dell'archeologia cristiana, dell ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] A.A., v, fig. 167. "Testa di riserva" di Snofru e di Marytyetes: Stevenson Smith, op. cit., tavv. 36-37. Busto di Ankh-haef, Boston: E.A.A., ii, fig. 341. Statue di Rahotpe e Nofret, Il Cairo: E.A.A., iii, fig. 314. Lo Scriba del Louvre: Lange-Hirmer ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] indice p. 336, s. v. P. e particolarmente p. 252 ss.). Su tre vasi possiamo riconoscere sicuramente P.: sullo sköphos di Boston, sull'anforisco di Berlino e sulla brocca vaticana. Gli ultimi due vasi citati risalgono al 420 a. C. circa, lo sköphos di ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] , Roma 1842, ii, p. 13, tav. 60, 2; E. Gerhard, op. cit., tav. 189; J. D. Beazley, Red-fig., p. 684. Coppa di Boston: E. Gerhard, op. cit., tav. 203; L. Pollak, Zwei Vasen aus der Werkstatt Hierons, Lipsia 1900, p 21 ss, tav. viii; J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] a rappresentare lo spazio solo come luce e colore, giungerà quasi allo sfaldamento della forma (Donna con ombrellino e bambino, 1874, Boston, Museum of fine arts; Ballo al Moulin de la Galette, 1876, Parigi, Musée d'Orsay). Nel 1879, R. disertò la ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...