• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3628]
Arti visive [687]
Biografie [1020]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] attraverso una pittura più morbida e fusa di quella adottata ad Assisi; Bellosi, 1985). Il dossale di Giuliano da Rimini di Boston, datato 1307, offre un prezioso termine ante quem per la datazione del ciclo mariano di G., visto che vi compaiono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] 90. Gliptoteca Ny Carlsberg, AEIN 1599: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 d; O. Koefoed-Petersen, Catalogue, Copenaghen 1950, tav. 4. Boston 21351, 21951, 12-12-175: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 a, b. c. Bibl.: L. Borchardt, Statuen und Statuetten von ... Leggi Tutto

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] cui una ha il bastone o lo scettro (Polidette o Ditti); a queste, talvolta, si uniscono altre figure. La scena è su un'hydrìa di Boston, su un frammento di altro vaso, su un cratere di Siracusa e, infine, in un mosaico di Thenae. D. e Perseo soli che ... Leggi Tutto

CALIARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Carlo (Carletto) Cecil Gould Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] 7 dic. 1960, n. 119; cfr. W. G. Constable, Twopaintings of the Venet. Cinquecento, in Bull. of the Museum of Fine Arts, Boston, XLI[1943], n. 244, che la assegna a Paolo; E. Tietze Conrat, in The Art Bulletin, XXVIII[1946], pp. 53 s., sulla traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INGHILTERRA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] di Firenze è raffigurata la caduta di F. e lo stesso tema è ripreso in una matrice di vaso aretino del museo di Boston. Su alcuni sarcofagi romani del Il e III sec. d. C. si ripetono le due scene principali della saga: la preghiera per ottenere ... Leggi Tutto

TESEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] su un leone e il favoloso, infantile drago dal corpo sferico scompartito in variopinte losanghe da Arlecchino nel museo di Boston (n. 99.523). Nell'estrema rarità di figure divine trova favore Dioniso e il mondo dionisiaco, con grande contorno di ... Leggi Tutto

Fairey, Shepard

Enciclopedia on line

Fairey, Shepard Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della [...] ha preso parte, meritano menzione Supply & demand: 20 year survey (2009, Warhol Museum, Pittsburgh - Institute of Contemporary Art Boston) e la collettiva Art in the streets (2011, MOCA - Los Angeles). F. ha inoltre collaborato spesso con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – WUNDERKAMMERN – STREET ART – CHARLESTON – BANKSY

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e P. Williams, Londra 1986; OECD, Revitalising urban economies, Parigi 1987; Shelter, settlement and development, a cura di L. Rodwin, Boston 1987; The economics of urbanisation and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

GUSTON, Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTON, Philip Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Goldstein, Philip) Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] , Philip Guston: recent paintings and drawings, The Jewish Museum, ivi 1966; D. Ashton, Philip Guston: new paintings, Boston University, Boston 1974; Id., Yes, but... A critical study of Philip Guston, New York 1976; M. Feldman, Philip Guston: the ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESISTENZIALISMO – KU KLUX KLAN – LOS ANGELES – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTON, Philip (1)
Mostra Tutti

WARD, John Quincy Adams

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, John Quincy Adams Delphine Fitz Darby Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] Sheridan (1908). A Filadelfia si trova la statua del generale Hancock (1908) e due figure per il monumento commemorativo Smith; Boston ha Il buon samaritano (1866); Newport, R. I., la statua del commodoro Perry (1866); Gettysburg, Pa., la statua del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 69
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali