FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , la Madonna del roseto (Firenze, Uffizi), la Madonna delle Gallerie di Capodimonte a Napoli e la Madonna Chigi (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) testimoniano l'evoluzione verso uno stile più scultoreo, tridimensionale, ma non ancor del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] il passaggio fra il lavoro di Assteas e Python e quello dell'ultimo periodo pestano è il Pittore dell'Oreste di Boston (Boston Orestes Painter). Egli segue molto da vicino la tradizione stilistica dei suoi grandi predecessori e dipinse quasi 35 vasi ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] . E come a dare fondatezza a questi dubbî, il sontuoso skỳphos di Makron, un tempo Spinelli, ora nel museo di Boston, offre le due scene sui lati opposti in formulazioni parallele e nello stesso tempo sottilmente contrastate. In particolare Makron ha ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] ; Arch. Anz., 1925, xl, c. 289. Cratere del Louvre: Rayet-Collignon, Hist. céram. grecque, p. 357, fig. 131. Vaso di Boston: J. Sieveking, op. cit. nella bibl., fig. 8. Frammento di Dresda: op. cit., c. 894. Phiàle di Berthouville: E. Babelon, Trésor ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] a F.: le tre versioni del S. Sebastiano, conservate nel Museo Granet di Aix-en-Provence, nel Fine Arts Museum di Boston, e nel Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, la Madonna col Bambino, già nella Telfair Academy di Savannah, e la Crocefissione ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , Two Twelfth Century Frescoes from the Ermitage Church of San Baudelio de Berlanga, Spain, Bulletin of the Museum of Fine Arts, Boston 26, 1928, pp. 6-11; W.W.S. Cook, Romanesque Spanish Mural Paintings. II. San Baudelio de Berlanga, ArtB 12, 1930 ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] come le posteriori opere crisoelefantine della Grecia. È invece lavoro di falsari la statuetta minoica in avorio e oro del museo di Boston. I più antichi esempî in Grecia erano forse alcune statue del tempio di Hera (Paus., vii, 17, 1) e le figurine ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] (1970); il mausoleo Nasser, Cairo (1971); il palazzo per lo sceicco Nasser El Sabbagh, Kuwait (1978); la moschea di Boston, USA (1980); la casa Hassan Rashad, Ibiar, Tanta (1985).
Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, fra i quali il ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] : 1912-1962, The Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1963; M. Fried, Morris Louis 1912-1962, Museum of Fine Arts, Boston 1967; Id., Morris Louis, New York 1970; D. Upright Headley, The drawings of Morris Louis, Washington 1979; J. Russell, Morris ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . Di migliore fattura e, soprattutto, di più brillante concezione è una presunta Ammaestratrice di uccelli del Museum of Fine Arts di Boston, che unisce l'impiego della giada (gli uccelli) e del bronzo. Anche in questo caso, non si può fare a meno ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...