Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , Hendrik F., Quantifying music. The science of music at the first stage of the scientific revolution, 1580-1650, Dordrecht-Boston, D. Reidel, 1984.
Eastwood 1986: Eastwood, Bruce, Plinian astronomy in the Middle Ages and Renaissance, in: Science in ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] ). In alcuni piccoli bronzi della fine del VI sec. a. C., tra i quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l'ariete sotto il braccio sinistro, il berretto a punta, gli alti ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ed Olimpia erano particolarmente strette; qui è stata trovata una magnifica coppa aurea con una loro iscrizione (museo di Boston. Massow, suppl., p. 63). È testimoniato che il giovane Cipselo crebbe fuggiasco ad Olimpia per sfuggire ai Bacchiadi (Nic ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] 1961, n. 1, p. 10, figg. 1-7. S. da Sparta: G. Richter, op. cit., n. 12, p. 16, figg. 40-41. S. al Museum of Fine Arts, Boston: G. Richter, op. cit., n. 38, p. 29, figg. 110-114. Lip cup con s. che ha un uomo tra le zampe: C.V.A., New York, ii, 1953 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] spoletina Piermatteo si sarebbe ricordato ancora al momento di dipingere l’Annunciazione ora nell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Questo dipinto fu eseguito per la chiesa dell’Annunziata di Amelia, annessa a un convento di clareni, da dove ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] Vasenlisten, Marburg 1960, p. 282 ss. Coppa di New Haven del Pittore di Kerberos: J. Davreux, op. cit., fig. 45. Gemma di Boston: J. Davreux, op. cit. in bibl., fig. 82. Anfora a cordoni Cambridge, Collezione Barre: J. Davreux, op. cit. in bibl., fig ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. 41 s.; G. H. Edgell, The Boston "Mystic mariage of St. Catherina" and five more Panels by B. da Siena, in Art in America, XII (1924), iPI). 49-52; R. Van Marle ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] per l'Umbria, XXI (1915), pp. 441-448; P. Hendy, Catalogue of exhibited paintings and drawings. The Isabella Stewart Gardner Museum, Boston 1931, pp. 18, 84; L. De Gregori, U. G., in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. n.n.; F. Santi, Galleria ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] (Gerhard, tav. 355).
Un M. singolarmente eroico e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal busto, Achille appare ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] in Antichità viva, XXXII (1994), 1, p. 29; L.B. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts, Boston, I, 13th-15th century, Boston 1994, pp. 128-130; O. Casazza, La Maestà dell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...