Giornalista e uomo politico statunitense (Boston 1874 - Washington 1944); dirigente del partito progressista che appoggiò (1912) la candidatura di Th. Roosevelt alla presidenza degli USA, fu poi preposto [...] da W. R. Hearst al gruppo dei giornali di Boston, e divenne direttore di tutte le attività Hearst (1927-30); passò poi a dirigere il Chicago Daily News. Repubblicano, fu contrario al New Deal, ma accettò il portafoglio della marina offertogli da F. D ...
Leggi Tutto
Pittore (Narraganset, Rhode Island, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà [...] (J. S. Copley, 1783-84, Londra, National portrait gallery). Tornato negli USA (1793), ebbe un immediato successo, soprattutto dopo i celebri ritratti di G. Washington (1795, Washington, National gallery of art; 1796, Boston, Museum of fine arts). ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Milford, Mass., 1919 - Boston 2012). Ha svolto la parte più significativa della sua attività presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston, dove è stato (1964-86) direttore del [...] servizio di chirurgia plastica. È del 1954 il suo primo trapianto di rene sull'uomo, che ebbe completo successo, con una sopravvivenza del paziente di otto anni. È autore di studi sul raffreddamento del ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (San Francisco 1874 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire [...] (1912) e per la prima volta ebbe contatti col mondo letterario. La pubblicazione di A boy's will (1913) e North of Boston (1914), attirò subito su di lui l'attenzione della critica inglese; tornato negli Stati Uniti nel 1915, i due libri vi furono ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] (fondata l'anno precedente, a Charlottesville, da Th. Jefferson). In seguito agli screzî col padre adottivo si recò a Boston, dove, arruolatosi nell'esercito, pubblicò la prima raccolta di poesie, Tamerlane and other poems (1827). Due anni dopo si ...
Leggi Tutto
Giurista nordamericano (Bishopstoke, Hampshire, 1652 - Boston 1730), perseguitò le presunte streghe di Salem. Accortosi del suo errore, ne fece pubblica ritrattazione in una coraggiosa confessione. Il [...] suo diario (1674-1729) illumina la vita pubblica e privata dell'epoca ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Clarksville, Pennsylvania, 1854 - Boston 1943); prof. di storia e dottrine politiche alla Harvard Univ. (1897-1926), presidente dell'American historical association (1909). Scrisse: [...] Essentials of American history (1905); National ideals historically traced (1907); Monroe doctrine (1915) ...
Leggi Tutto
Poeta lirico lituano (Senadvaris 1891 - Boston, Mass., 1964), appartenente alla corrente simbolista. Della sua non molto vasta produzione si ricordano le raccolte Maldos ant akmens ("Preghiere sulla pietra", [...] 1937) e Sventieji akmenys ("Le pietre sacre", 1951) ...
Leggi Tutto
Pittore (West Groton, Massachusetts, 1862 - Boston 1938). Dipinse, con accuratezza disegnativa e un'intensa, vivace luminosità, ritratti e scene d'interno borghese esercitando, anche attraverso l'attività [...] didattica, una notevole influenza. Opere in numerosi musei statunitensi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1892 - Boston 1953), direttore dei laboratorî di chimica fisica della Harvard University. È noto soprattutto per importanti ricerche su varî costituenti del sangue (separazione [...] della γ-globulina e della trombina, ecc.) ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...