Genetista statunitense (n. New York 1941). Dopo aver lavorato nel Massachusetts General Hospital di Boston (1966-68) e nell'United States public health service (1968-70), è passato all'univ. del Texas [...] a Dallas, dapprima come assistente (1971-74), poi (dal 1977) come prof. di genetica e direttore del Centro di malattie genetiche. Nel 1985 ha condiviso con J. L. Goldstein il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), [...] è stato negli anni Sessanta uno dei protagonisti più originali del neo-dada e della pop art americana. Insieme alle tecniche più tradizionali, usa il collage, il ricalco lineare su tela e l'inserimento ...
Leggi Tutto
Pittore (m. prima del 1346). Unica sua opera firmata (1307) è la Madonna tra Santi (Boston, collez. Gardner). In essa si notano, tra ricordi duecenteschi, influssi dell'arte di Giotto. ...
Leggi Tutto
Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] Long Island (agosto), dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell'esercito rivoluzionario, di cui rivendicò l'autonomia contro le intromissioni ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense di origini greche (Lowell, Massachusetts, 1931 – New York 2021). Ha studiato recitazione alla Boston University e ha iniziato la sua carriera a teatro, che negli anni non ha mai abbandonato. [...] Attrice capace di passare con eleganza dai registri comici a quelli drammatici, nel 1962 ha debuttato in televisione nella serie televisiva Dr. Kildare, e sul piccolo schermo ha raggiunto i migliori risultati ...
Leggi Tutto
Missionario inglese (forse Widford, Hertfordshire, 1604 - Roxbury, Massachusetts, 1690). Nel 1631 emigrò con altri puritani a Boston nel Massachusetts, si dedicò subito all'evangelizzazione degli Indiani [...] agevolando regolari insediamenti e creando un notevole complesso missionario. Scrisse opere di teologia calvinista, The Christian Commonwealth (1659), The Communion of Churches (1665); tradusse la Bibbia ...
Leggi Tutto
Musicista canadese (n. Nanaimo 1964). Figlia d’arte, ha studiato al Berklee College of Music di Boston e poi tra gli altri con il pianista J. Rowles. Prima pianista e poi anche cantante si è specializzata [...] nella musica jazz. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo album Stepping Out. K. ha successivamente venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo e ha vinto tre Grammy Awards. ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Landau 1892 - Gastein 1974). Emigrò nel 1938 negli USA dove insegnò all'univ. di Boston fino al 1951; tornato in Germania, fu professore onorario all'università di Monaco (dal 1952). [...] Il suo pensiero è informato ai principî della fenomenologia husserliana. Tra le sue opere: Phänomenologie und Metaphysik (1933); Freiheit und Tod (1955); Freiheit und Dämonie (1956); Automation und Autonomie ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Bromsgrove 1932 - Cambridge 2016). Prof. all'università di Leeds (1954-80) e poi alla Boston University, dove dal 1988 insegna religione e letteratura inglese. Le sue poesie sono incentrate [...] sui temi della morte, di Dio, dell'amore, della guerra e del fluire del tempo. La tessitura dei versi, di estrema sofisticazione intellettuale, richiama, almeno nella struttura formale, J. Donne e Ben ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Whitman, Massachusetts, 1889 - New York 1967); sacerdote (1916) nel Collegio Nordamericano di Roma, parroco a Roxbury e a Boston, redattore del periodico The Pilot; addetto alla segreteria [...] di Stato (1925-32), poi vescovo titolare di Sila e ausiliare di Boston, arcivescovo di New York e ordinario militare degli Stati Uniti (1939); creato nel 1946 cardinale titolare dei SS. Giovanni e Paolo. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...