Musicista statunitense (New York 1861 - ivi 1908). Studiò a New York, Parigi, Stoccarda, Francoforte. Fu insegnante in Germania e, dal 1896, a Boston e a New York (Columbia University). Scrisse pagine [...] pianistiche (sonate, brevi pezzi descrittivi, ecc.), poemi sinfonici, suites per orchestra, cori e liriche da camera, sotto l'influenza dei romantici tedeschi e talvolta di E. Grieg ...
Leggi Tutto
Chimico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1897 - Oak Ridge, Tennessee, 1986); negli USA dal 1939, prof. all'univ. dell'Oklahoma (1942-43), al Boston College, Mass. (1947-48); dal 1952 chimico [...] presso i laboratorî scientifici di Los Alamos, fu autore di numerose ricerche nel campo della chimica fisica e dell'elettrochimica, e di importanti trattati: Textbook of physical chemistry (1940); An introduction ...
Leggi Tutto
Tirole, Jean Marcel. – Economista francese (n. Troyes 1953). Laureato in ingegneria, con un dottorato in matematica e poi uno al MIT di Boston, attualmente è professore di economia e direttore della Fondazione [...] Laffont e dell’Istituto di economia industriale alla Toulouse School of Economics. Si occupa soprattutto di organizzazione ed economia industriale, teoria dei giochi, finanza, macroeconomia e sistemi bancari. ...
Leggi Tutto
Kaufman, Jonathan. – Giornalista e scrittore nordamericano (n. New York 1956). Ricoperte posizioni di rilievo presso le testate giornalistiche The Wall Street Journal e The Boston Globe e l'agenzia di [...] stampa Bloomberg News, dal 2015 è direttore della Scuola di giornalismo della Northeastern University di Boston. Corrispondente dalla Cina per oltre un trentennio, vincitore del Premio Pulitzer 2015, la sua attività giornalistica e di saggista si è ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori statunitensi. Daniel (Haverhill, Mass., 1785 - New York 1849) esercitò dapprima il commercio di generi varî nel villaggio natio a Boston. Trasferitosi nel 1826 a New York, v'iniziò [...] la vendita di libri inglesi e (1831) la ditta "D. Appleton&Co.", che pubblicò anche libri in spagnolo per il Sudamerica, in unione col figlio William Henry (Havernill 1814 - New York 1899). Questi ...
Leggi Tutto
Scrittrice e filantropa statunitense (Tuscumbia, Alabama, 1880 - Easton, Connecticut, 1968). Divenuta cieca, sorda e muta nella primissima età, fu, col metodo inaugurato a Boston da S. G. Howe, educata [...] da A. Sullivan e poi da S. Fuller, che riuscì a insegnarle a parlare. La K. poté così compiere gli studî universitarî e dedicò la sua attività alla propaganda e alla fondazione e direzione di una società ...
Leggi Tutto
Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] suoi collaboratoriT. H. Weller e F. C. Robbins (unitamente ai quali gli è stato conferito il premio Nobel 1954 per la medicina e la fisiologia) ha dimostrato la possibilità di coltivare in vitro, su varî ...
Leggi Tutto
Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] e morta a Edgartown (Massachusetts) il 28 agosto 1985. Dotata di una personalità molto spiccata, la G., nel corso di una carriera lunga e segnata da molti successi, seppe esprimere il suo indiscusso talento ...
Leggi Tutto
Brazelton, Thomas Berry. – Medico pediatra statunitense (Waco, Texas, 1919 - Barnstable, Massachusetts, 2018). Docente di Pediatria clinica dal 1988 alla Harvard Medical School di Boston (poi professore [...] emerito), dove ha fondato e diretto la Child development unit, attraverso lo strumento clinico della Neonatal behavioral assessment scale (Nbas, Scala di valutazione del comportamento del neonato) ha rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Architetto argentino naturalizzato statunitense (n. Buenos Aires 1942). Nel 1974 si è associato con J. Silvetti, con il quale nel 1985 ha fondato a Boston lo studio Machado & Silvetti associates. Il [...] suo impegno didattico, costante dal 1986 alla Harvard University, lo ha portato anche in molti altri atenei americani (Yale, Princeton, Rice, University of Virginia). Il linguaggio dell'architettura dello ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...