ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] ) e dei Pagliacci (11 dicembre); in seguito fu poi confermato per sedici stagioni allo stesso teatro.
Cantò poi nei teatri di Boston, Filadelfia, St. Louis, Chicago e San Francisco e con la Chicago Company compì, nel 1900, una fortunata tournée nell ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] d’orchestra, in particolare per concerti che vedono proprie composizioni in programma. È stato direttore principale della Boston Pop Orchestra e dirige diverse tra le principali orchestre statunitensi ed europee. Si segnalano alcune tra le sue ...
Leggi Tutto
Grünbaum, Adolf
Antonio Rainone
Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State [...] 290.
Physics, philosophy and psychoanalysis. Essays in honor of Adolf Grünbaum, ed. R.S. Cohen, L. Laudan, Dordrecht-Boston 1983.
Philosophical problems of the internal and external worlds. Essays on the philosophy of Adolf Grünbaum, ed. J. Earman et ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] americane.
Nel 1958 aveva accettato di trasferirsi al Massachusetts Institute of technology (MIT) e si stabilì con la famiglia presso Boston, nel sobborgo di Lexington dove sarebbe rimasto per il resto della sua vita.
Al MIT fu dapprima (1959-64 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] as a Library, in Reconsidering Eusebius. Collected Papers on Literary, Historical, and Theological Issues, ed. by S. Inowolocki, C. Zamagni, Leiden-Boston 2011, pp. 199-223, in partic. 209.
88 A.J. Carriker, The Library, cit., pp. 108-112.
89 Analisi ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] (un debutto che seguiva di pochi giorni quello operistico al Metropolitan con Don Carlos), due anni più tardi a Boston e Cleveland. Nel 1971 diresse per la prima volta la Chicago Symphony Orchestra – ne sarebbe stato principale direttore ospite ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Lucia con lamadre davanti alla tomba di s. Agata (P. Hendy, European and American paintings in the I. S. Gardner Museum, Boston 1974, pp. 54 s.) e la Adorazione del Bambino con due santi oranti della Pinacoteca di Cremona (M. Gregori, in Paragone, VI ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] gli venne conferito un Oscar onorario.
Proveniente da una famiglia di facoltosi commercianti e imprenditori che discendeva dai fondatori di Boston, si trasferì dal Midwest, dove era cresciuto, in California all'età di dodici anni e con la morte del ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] ² ed. aggiornata da F. De Bernardinis).
G. Bisplinghoff, V. Wright Wexman, Roman Polanski: a guide to references and resources, Boston 1979.
T. Kiernan, The Roman Polanski story, New York 1980.
B. Leaming, Polanski: the filmmaker as voyeur, New York ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] 7, pp. 5-16; L. Belloni, The discovery of duodenal Ancylostoma and of its pathogenic power, in Boston studies in the philosophy of science, Dordrecht-Boston-London 1981, pp. 261-279; R. Peduzzi - J.C. Piffaretti, Ancylostoma duodenale and the Saint ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...