CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] di parlamentare. Per la Continental legal History, di cui era collaboratore per l'Italia, scrisse From Justinian to Feudalism (Boston 1912) e A History of Italian Law (ibid. 1928). Si occupò diffusamente della formazione e dell'evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman di New York e del Gardner Museum di Boston, che il Valentiner propone di assegnare ad A., manca ogni punto di riferimento, essendo noto che l'unico dipinto citato dai ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] of books printed in Italy and of books in Italian printed abroad 1501-1600, held in selected North American Libraries, III, Boston 1970, p. 591; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 143, 474 s.; G. Borsa, Clavis typographorum ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] (1970), p. 175;, Encicl. eccles., III, Milano-Torino 1948, p. 323; Diz. eccles., I, Torino 1953, p. 1095; M. E. Cosenza, Biogr. and Bibl. Dictionary of the Italian Humanists, II, Boston 1962, col. 1382; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 380. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 511 (s. Voigt, Teresa); C. Petteys, Dictionary of women artists, Boston 1985, p. 726; H. Blattel, Dict. internat. peintres miniatunstes, peintres sur porcelaine, silhouettistes, München 1992, p. 928. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] de carminibus et de accentibus, ibid. 1496.
Fonti e Bibl.: In generale M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 761; Supplement, VI, ibid. 1967, p. 63; P. Valeriano, De literatorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, p. 50 ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] , Note sullo "Scrittoio" di Marsilio Ficino, in Supplementum festivum. Studies in honor of P. O. Kristeller, Binghamton, N.Y., 1987, pp. 358-361; M. E. Cosenza, Biogr. and biliogr. Dict. of Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1394; V, p. 704. ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] , I, London 1887, pp. 211, 230; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 963; C. Samaran - R. Marichal, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de ...
Leggi Tutto
CAGNACINI, Giulio Cesare
Alfredo Cioni
Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] , in Tesori delle biblioteche italiane, Milano 1932, pp. 475, 482;F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 52, 214;M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers, Boston 1968, p. 135. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] 999, 1001, 1011; III, nn. 1305, 1404-1406; Short-title catalog of books printed in Italy… held in selected North American libraries, Boston 1970, I, pp. 277, 385; III, p. 144; La biblioteca volgare, a cura di A. Quondam, I, I libri di poesia, Milano ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...