CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] 5, 187; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, Leipzig 1892, p. 301; D. E. Smith, Rara arithmetica, Boston 1908, pp. 10 s.; E. Weber, Literaturgeschichte der Handelsbetriebslehre, Tübingen 1914, pp. 7 ss.; R. Davidsohn, Gesch. von ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] V. Fortunati Pietrantoni, I, Bologna 1986, pp.239 s., 249; S. Welsh Reed-R. Wallace, Italian etchers of the Renaissance and Baroque, Boston 1989, pp. 27 ss.; M. Monarca, in Giulio Romano et et delineavit (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] 1960, pp. 250 s. e passim; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, V., pp. 74 5.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographicaldictionary of the Italianhumanists..., Boston 1962, p. 650; P. O. Kristeller, Iter italicum, I, pp. 137, 291. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] 2003-2004, a cura di R. Di Paola et al., Roma - Città del Vaticano 2006, pp. 433-446 (in partic. p. 445); T. Woelki, Lodovico Pontano (ca. 1409-1439). Eine Juristenkarriere an Universität, Furstenhof, Kurie und Konzil, Leiden - Boston 2011, p. 7. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] Italiae, Firenze 1905, p. 51; Short-title catalogue of books printed in Italy... from 1465to 1600, London 1958, ad Indicem; M. E.Cosenza, Biographical and bibliogr. dictionary of the Italian printers..., Boston, Mass., 1968, pp. 134, 146. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] s. (con bibl. delle opere e elenco dei mss.);M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston, Mass., 1962, pp. 693 s.; VI, Supplement, ibid. 1967, p. 57; P. O. Kristeller, Iter italicum, I-II, 1963-67 ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] , pp. 13, 81; B. Nogara,Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927,ad Indicem (cfr. anche la recensione di A. Campana in La Romagna, XVI [1927], pp. 487-97); M. E. Cosenza,Dictionary of Italian Humanists, Boston 1962, I, p. 622; V, p. 288. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , Firenze 1938, p. 229; J. Quétif - J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, p. 660; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1445; Dict. dhist. et de géogr. ecclés., XVII, coll. 865-868. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e la poesia del "dolce stil nuovo": L. F. Mott, The System of Courtly Love, studied as an Introduction to the Vita Nuova, Boston 1896; G. A. Cesareo, Amor mi spira..., in Miscellanea di studi critici in onore di A. Graf, Bergamo 1903; K. Vossler, Die ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] negli Stati Uniti, dopo qualche esitazione il desiderio di conoscere nuovi ambienti musicali lo spinse a partire per Boston, ove rimase fino al 1894 quale insegnante di pianoforte nel New England Conservatory. L'esperienza americana, sebbene dapprima ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...