LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 67 s.; Annals of the Metropolitan Opera, a cura di G. Fitzgerald, Boston 1989, ad ind.; J.-H. Lederer, Verismo auf der deutschsprachigen Opernbühne 1891-1926…, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 249 s ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] 4; K. R. S., D. answers his critics, ibid., 5 genn. 1929, p. 19; D. to execute Cremona memorial, ibid., 12 genn. 1929, p. 5; Boston trustees vote to act on D. tomb, ibid., 26 genn. 1929, pp. 1, 7 s.; D. forgery analyzed by miss Groves, ibid., p. 8; H ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] A.L. Trombetti Budriesi, Firenze 2009, pp. 123-180; S. Rubin Blanshei, Politics and justice in late Medieval Bologna, Leiden-Boston 2010, pp. 207 s.; G. Tamba, Pietro d’Anzola, il “commentatore” di Rolandino (1257/59-1312). Appunti per una biografia ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] di Firenze, Firenze 1902, p. 286; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1621; G. Arrighi, La matematica a Firenze nel Rinascimento. Il codice Ottoboniano Latino 3307 d. Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] L. Einstein, The Italian Renaiss. in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-New York 1816, pp. XXXVII, 487 s.; F. A. Yates, Italian Teachers in Elizabethan London, in Journ. of the Warburg ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] , Firenze 1960, pp. 315 s., n. 1436; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian printers…, Boston 1968, pp. 209 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, I, Aureliae Aquensis 1980, sub vocibus; D. E. Rhodes ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] cinquecentina ital., Firenze 1953, p. 223; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographic. Dictionary of the Italian Printers…, Boston 1968, p. 216; A. Tinto, Il corsivo nella tipografia del Cinquecento. Dai caratteri italiani ai modelli germanici e ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] (1515-1595), Paris 1958, pp. 132, 133 s., 138, 149, 172, 225; M. E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Italian humanists, II,Boston 1962, p. 1421; S. M. Bertucci, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XVI,Paris 1967, coll. 1460-1463. ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] 1967, p. 206; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 297; Enc. della stampa, Torino 1978, p. 129; F.M. Giochi - A. Mordenti, Annali della tipografia in ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] . di farmacologia sperimentale e scienze affini. Nel 1929 fu vicepresidente della delegazione italiana al congresso internazionale di fisiologia di Boston.
Il L. morì a Roma il 19 apr. 1930.
Fonti e Bibl.: Necr., in Archivio di fisiologia, XXIX (1930 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...