BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 434, 440 s.; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists..., I, Boston 1962,sub voce Biffus. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] , pp. 123 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, 2, Tubingae 1888, pp. 179, 249; P. Riccardi, Biblioteca matem. ital., I, Modena 1893, coll. 238 s.; M. E. Cosenza, Biograph. andbibliograph. dict. of Italian humanists, I, Boston 1962, p. 854. ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] nel sec. XV, Torino 1935, pp. 63-66, 133-140; E. Codignola, Pedagogisti ed educateri, Milano 1939, p. 140; M. E. Cosenza, Biogr. ... Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 102-427; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 270 s.; C. Karpinski, Italian printmaking. Fifteenth and sixteenth centuries: an annotated bibliography, Boston 1987, pp. 16, 269; S. Massari, in Tra mito e allegoria. Immagini a stampa nel '500 e '600, Roma ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] opere dell'Alidosi, del Cavazza, del Sarti, del Fantuzzi e del Tiraboschi, Bologna 1874, p. 74; C. Malagola, cit., pp. 72 s., 102, 127, 263, 266 (con alcune inesattezze); M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 817. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] all'umanesimo. Atti del convegno. Ferrara 1982, a cura di L. Balsamo, Firenze 1985, pp. 107 s., 110, 113; C. M. Rosenberg, Eigteenth-century North Italian painting and drawing, Boston 1986, p. 206; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 95 s. ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] 1956, p. 376; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Pistoia 1977, pp. 46 s.; III, pp. 83 s.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1206; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 78. ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] the history of astronomy, XVII (1986), pp. 109-118; E. Curi, P. P. (1490-1567) e il calendario, Verona 2012; C.P.E. Nothaft, Dating the Passion. The life of Jesus and the emergence of scientific chronology (200-1600), Leiden-Boston 2012, pp. 258 s. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nelle tele, anch'esse requisite nel 1798, che rappresentavano, sull'altare, la Crocifissione e, sulle pareti laterali, Cristo flagellato (Boston, Museum of fine arts) e la Salita al Calvario (di cui una replica si conserva a Roma, collezione Lemme ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di Vienna (Detroit, Institute of Arts); Madonna con s. Elisabetta (Filadelfia, Coll. Johnson); Sacra Famiglia già Murray (Boston, coll. Brandegee); Natività Crespi a Brera. Sgorga dalla medesima esperienza della Madonna di s. Francesco,la Madonna ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...