BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] nel Rinascimento, in La cultura filosofica del Rinasc. ital., Firenze 1961, pp. 419 ss.; M. E. Cosenza,Dictionary of Ital. Humanists, I, Boston 1962, pp. 612 s.; V, ibid. 1962, p. 283; VI, ibid. 1967, p. 52; P. O. Kristeller,Iter Italicum, 2 voll ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] , LXXVIII (1958), pp. 285-294; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers, Boston 1968, pp. 229 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, Aurelia Aquensis 1980, ad Ind.; Associazione italiana ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] diversi, Milano 1930, p. 322; Chi è? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1936, ad vocem; S. Kagan, Jewish medicine, Boston 1952, p. 157; World Jewish Register, New York 1955-56, p. 484; Grande enciclopédia portoguesa e brasileira, XI, 1960, ad vocem ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] e di argomento romano in mem. di Luigi De Gregori, Roma 1949, p. 310; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary..., III, Boston 1962, p. 2705; D. E. Rhodes, A Note on Petrus Feltrus, in Beiträge zur Inkunabelkunde, s. 3, I (1965), pp ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] . cattolica, VII, coll. 899 s. (G. Natali); M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, III, pp. 1923 s.; VI, p. 155; S. Parodi, Catalogo degli accademici [della Crusca] dalla fondazione, Firenze ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] , LVIII (1956), p. 169; L. W. Grant, New Forms of neo-Latin Pastoral, in Studies in the Renaissance, IV (1957). pp. 72 s.; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1973, p. 14; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 1153 s. ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] Nouvelle Biographie générale..., XVII,Paris 1856, col. 548; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1391; A. M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 260. ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] . sia s.v. Emanuele Orazio sia Emanuelino); J. Hendley Barnhart, The New York Botanical Garden, biographical notes upon botanists, I, Boston 1965, p. 535; M. Calvino, Una gloria dell'orticoltura ital., Il dott. E. O. F., in L'Agric. coloniale, XXII ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 1935, p. 136; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 926; M. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, I, p. 848; V, n. 412; Dict. de biogr. française, VII, col. 1079.
B. Barbiche-F. Agostini ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] painting, London 1957, pp. 18 s., 30+32; Th. N. Maytham, An expulsion from Paradise by B. di G., in Bull. Of the Museum of Fine Arts, Boston, LV (1957), pp. 44-46; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 359 s.; Encicl. Ital., VI, p. 660. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...