DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] cura di V. Branca-M. Pastore Stocchi, Firenze 1978, Introd. passim e specialmente pp. 42-68; M. E. Cosenza, Diction. of Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1146-49; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 19, 75, 120, 185, 221; II, pp. 259, 374. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] mondiale, mentre il gruppo rimasto al conservatorio si è in gran parte conservato. Nel maggio 1881, alla Mostra internazionale di Boston, apparvero alcune stampe in rame incise dal C., esposte dal Poligrafico di Tokyo.
La fama del C. e delle sue ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , ad Ind.;North American Libraries, Short-Title Catalogue of books printed in Italy and books in Italian printed abroad 1501-1600, Boston 1970, I, p. 362; C. Palagiano, Gliatlantini manoscritti del Regno di Napoli di M. e di Paolo C., Roma 1974; F ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , Milano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 s.; M. E. Cosenza, Dict. of Ital. Humanists, IV,Boston 1962, pp. 2928 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 17, 22, 331, 372. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ; M.E. Cosenza, The biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists and the world of classical scholarship in Italy, Boston 1962, s.v. Porcellio. Studi: G. Voigt, Il Risorgimento dell’antichità classica, ovvero il primo secolo dell ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] una testa di S. Ambrogio vescovo entro il pannello La lavanda dei piedi (ora all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston), testa gia appartenente ad un antello della vetrata di S. Ambrogio ed utilizzata in un restauro ottocentesco come tessera di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Si optò allora per il modello messo a punto da Jay Forrester, professore al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston ed esperto di metodi dei sistemi dinamici, che suggeriva di simulare le interazioni fra le diverse macrocomponenti della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] venez., Venezia-Firenze 1963, pp. 116 s., 128, 136; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists..., Boston 1962, I, p. 701; V, n. 334a, 335; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 8, 373. La testimonianza di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Nel 1952 era stato nominato cavaliere del lavoro. Nel 1958 venne chiamato a far parte della Hall of Fame in Distribution della Boston Conference in Distribution. Passò gran parte dei suoi ultimi anni in viaggi di studio.
Il B. morì a Milano il 25 apr ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Bartolomeo Gabiano (1522), in La Bibliofilia, CXV (2013), pp. 147-156; Id., The booktrade in the Italian Renaissance, Leiden-Boston 2013, pp. 74-80; Id., La scoperta del Corano arabo, ventisei anni dopo: un riesame, in Nuovi Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...