CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Venezia 1824-53, II, p. 519; VI, pp. 307-308; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists..., Boston 1962, II, p. 1085; C. Capasso, La polit. di Papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim; L. Thomdike ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] a cura di E. Benassi, Bologna 1935, pp. 206-208, 319 s.; Id., The clinical consultations, a cura di S. Jarcho, Boston 1984, pp. LXXIV s., LXXXIV, 176-179, 269 s., 394; N. Scanagato, De Alexandro K.M. primario in Patavina Academia medicinae practicae ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , in La Bibliofilia, LIII (1951), pp. 91 s., 95, 104; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, Boston 1962, I, pp. 622 s.; V. p. 288; J. Schlosser Magnino-O. Kurz,La letter. artistica, Firenze 1964, pp. 243 ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] , Codicilatini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 271; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 1004-1005. Rassegna esauriente delle opere autografate ms. e delle annotazioni in P. O. Kristeller, Iter Italicum, I ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia 1981, p. 941, s.v.; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographycal Dictionary of the Italian Humanists ..., II, Boston 1962, pp. 1094 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 133-385, 498. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] relaunch in the 1980s/1990s and of the new production concepts, letto all'incontro Rebuilding Industrial Economies: Lessons from the U.S. and Italian experiences with new technologies and strategies, Boston, Massachusetts Inst. of Technology, 1992. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] e Giovita, in Brixia Sacra, XIV (1923), pp. 124 ss.; M. E. Cosenza, Biograph. and Bibliographical Dict. of the Italian Humanists…, Boston 1960-62, II, p. 1073; V, p. 140; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, Verona 1962, p. 28; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] ; II, pp. 842, 929-932, 1058-1060; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, coll. 1596 s.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 214-221 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , I, Città del Vaticano 1958, pp. XXIII, 47 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1483 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] (1951), p. 365; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, p. 82; M. E. Cosenza, Dicrion. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1065 s.; G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, pp. 380, 397; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...